
Notizie in primo piano
LA GUERRA E LA PACE: IL VALORE EDUCATIVO DELLA STORIA DELL’ARTE
Venerdì 29 aprile 2022 il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di invitare gli insegnanti ad un incontro con Renata Semizzi, docente di Storia dell'Arte al Liceo Artistico di Verona. L'incontro si svolgerà presso Aula Magna Scuole Alle Stimate alle ore 17.30....
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO tra scienza, filosofia e teologia – incontro online con Don Marco Vanzini
Lo scorso 18 febbraio 2022 abbiamo incontrato Don Marco Vanzini fisico, ingegnere, nonché docente di Teologia Fondamentale e abbiamo affrontato un tema che abbraccia molte materie di insegnamento: l'Origine dell'Universo.Il relatore ha affrontato l'argomento...
Reparto C / Padiglione cancro (1967) – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008) Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti. Se, come dice l’autore, “Gli unici sostituti di una esperienza che non abbiamo mai vissuto in...
Una giornata di Ivan Denisovic (1962) – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008) Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti. Il libro racconta con stile semplice, senza enfasi, una qualunque giornata di un detenuto qualsiasi all’interno di...
Russia-Ucraina. Una guerra ideologica tra fratelli – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
La guerra in Ucraina trae origine dallo scontro ideologico che si è venuto a creare tra Russia e Occidente negli ultimi 30 anni. Non si deve fare l’errore di pensare che l’ideologia sia una sorta di sovrastruttura stesa sopra le vere ragioni della guerra, quelle...
Costruire la pace – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Intervista a Michele De Beni – Pedagogista-psicoterapeuta 1. La guerra è ora al centro dei nostri pensieri. Dopo tre anni in cui non si parlava che di virus, si è passati ora ad un altro tema, la cui complessità non è minore dell’altra. Se la cosa crea angosce e paure...
Il “paradiso in terra” – La Sala Morone in San Bernardino – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
Quando ci si trova di fronte ad un'opera d'arte, si è chiamati a raccogliere l'invito implicito dell'artista di "leggerne" il significato. Per questa prima newsletter del nuovo anno vogliamo farci guidare nella lettura di un opera d'arte Chiamata “la Cappella Sistina”...
Scuola: valutare tutte le competenze degli studenti – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
I due autori, esperti di problemi educativi, intervengono nel dibattito apertosi con l’approvazione alla Camera del progetto di legge che introduce nella scuola le competenze non cognitive, sottolineandone il valore ai fini di un buon apprendimento, alla luce anche...