
Notizie in primo piano
QUALE SCUOLA SUPERIORE SCEGLIERE? Come affrontare la scelta
Giovedì 1 dicembe il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di invitare all'incontro inerente la scelta della scuola superiore che coinvolge ragazze e ragazzi e le loro famiglie. Ne parleremo insieme a Marcello Bramati - Docente di Lettere in scuola statale e...
RUSSIA – UCRAINA: le radici del conflitto, le condizioni per la pace
Venerdì 18 novembre presso l'Aula Magna delle Scuole Alle Stimate si è tenuto l'incontro inerente l'attuale conflitto tra Russia e Ucraina. Di seguito il link per accedere alla registrazione dell'intervento del prof. Giuseppe Ghini, ordinario di slavistica presso...
Leggere per piacere – Come far crescere l’amore per i libri nei bambini dai 5 agli 11 anni – (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Marcello Bramati, Lorenzo Sanna - Sperling & Kupfer, 2017 L’utilità della lettura a partire dall’infanzia e, poi, nel corso della vita è una di quelle verità universalmente accettate e ripetute come un mantra in tutti gli ambiti che abbiano a che fare con...
Leggere per crescere – la proposta didattica de Il libro fondativo (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Intervista alla professoressa Fiorenza Farina Abbiamo chiesto alla prof.ssa Fiorenza Farina, laureata in Pedagogia e insegnante di scuola primaria in pensione, di illustrare ai nostri lettori lo scopo dell’associazione “Libro fondativo”, del cui comitato didattico fa...
Sui racconti di Dino Buzzati (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Dino Buzzati, oltre che per i celebri Il deserto dei Tartari, ma anche Bàrnabo delle montagne, Il segreto dei Bosco Vecchio, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Un amore…, è noto, soprattutto, come autore di tantissimi racconti, la maggior parte dei quali...
L’utilità dell’inutile. Manifesto – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Nuccio Ordine - Bompiani 2020 Prima della partenza per il mare entro in libreria con il proposto di comprare un libro che, ahimè, non c’è; mentre mi accingo cheto cheto ad andare via, però, il mio sguardo si posa su un “timido” libricino adagiato sul bancone. A primo...
Orientarsi tra le serie TV – Qualche criterio per essere “cittadini mediali” – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Si dice ormai sempre più spesso che, mentre il cinema è stato il mezzo del XX secolo, le serie Tv lo saranno per il XXI. Parliamo della modalità in cui la maggior parte delle persone –il cosiddetto mainstream- fruiscono le storie più emozionalmente coinvolgenti,...
Non solo intrattenimento – conoscere il mondo delle serie TV – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Intervista a Stefania Garassini Le serie televisive non sono una novità nel panorama televisivo ma, come la tv e il cinema, anche loro si sono evolute nel tempo e oggi, confrontando le proposte attuali con le produzioni del passato (da “La Signora in giallo” a “A...