
All’interno del Centro Studi per l’Educazione è nato in maniera quasi spontanea un gruppo di studenti universitari (con qualcuno finanche della scuola superiore) orientati all’insegnamento e che si accingono a praticare la professione dell’insegnante.
Il percorso della sezione studenti è caratterizzato da molteplici iniziative, fra le quali un cineforum, in cui vengono affrontate tematiche educative attuali e fondamentali, e vari momenti di lavoro e confronto con insegnanti e personalità di rilievo del panorama culturale attuale.
Tutte le attività vengono sempre proposte in modo conviviale, in un clima sereno di amicizia.
“Unplanned”- La storia VERA di ABBY JOHNSON
Paese: USA – Durata: 109 minuti – Regia: Chuck Konzelman “Unplanned”- La storia VERA di ABBY JOHNSON: tradotto in italiano significa “non pianificato”, e così è stata anche la mia scelta improvvisata di rispondere ad un invito per un’anteprima al cinema. Un film che...
Non uno di meno – (Newsletter n.4 novembre 2020)
Paese: Cina – Durata: 102 minuti – Regia: Zhang Yimou Il maestro Gao, insegnante della scuola elementare di un misero paesino rurale della Cina, deve assentarsi per un mese per assistere la madre ammalata. Il capo villaggio, quindi, assume come supplente Wei Minzhi,...
«Carlo Acutis, il mio studente beato. Era come un pezzo di cielo» – (Newsletter n.3 ottobre 2020)
di Gian Guido Vecchi (fonte: Corriere della Sera – 11.10.20) Domenica 11 ottobre è stato dichiarato beato Carlo Acutis, lo studente milanese morto a soli 15 anni, primo santo fra i cosiddetti millenials. Nell’intervista al sacerdote che gli faceva da assistente...
Liberamente Veronica. I miei 30 giorni senza i social – (Newsletter n.2 settembre 2020)
Fernando Muraca, Città Nuova Editrice “La vita può cambiare in un attimo quando meno te lo aspetti”: con queste parole Erika (soprannominata Squillo per i suoi modi emancipati) offre all’amica Veronica - e indirettamente a noi lettori - una delle chiavi interpretative...
Quasi nemici – L’importante è avere ragione – (Newsletter n.2 settembre 2020)
Paese: Francia – Durata: 96 minuti – Regia: Yvan Attal Un professore emerito della Parigi benestante, legato alla retorica classica e noto per essere un gran provocatore dai modi burberi, e una giovane ragazza di origini arabe che proviene dai sobborghi parigini e...
Il potere della narrazione
Traendo spunto dall'incontro con il Prof. Emanuele Balduzzi, Anna Maria Canteri approfondisce il tema della narrazione come fondamento dell'identità personale. La persona che racconta prende consapevolezza di se stessa; la persona che ascolta coltiva importanti...