
In questa sezione sono raccolti i contenuti delle Newsletter che il Centro Studi per l’Educazione manda a cadenza regolare per aggiornare circa le novità che appaiono sul sito e le attività in programma.
Ciascun numero contiene uno o due articoli di fondo, anche sotto forma di intervista, sui grandi temi dell’educazione, sul ruolo e la missione dell’insegnante e sulla vita della scuola; segue la recensione di un libro e di un film significativi dal punto di vista educativo; vengono segnalati anche articoli di stampa rilevanti e, in conclusione, c’è la “pillola educativa”, una citazione sull’arte di insegnare.
ARTICOLO DI FONDO
La Philosophy for Children – Aiutiamo i piccoli a ragionare (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)
Intervista a Massimiliano Badino Come è nata la Philosophy for Children? La Philosophy for Children nasce da un problema che potremmo definire sociale, prima che pedagogico. La sensazione che alcuni pionieri hanno avuto, tra i quali Matthew Lipman stesso - l’ideatore...
La mia esperienza di insegnante di filosofia (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)
Le domande della filosofia. Insegno filosofia da quarant’anni e sono ancora appassionato per il mio lavoro! Perchè? Vedo che gli studenti sono molto interessati, oggi come quarant’anni fa, alle domande della filosofia, che sono quelle di ogni uomo. Studiare il...
Leggere per crescere – la proposta didattica de Il libro fondativo (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Intervista alla professoressa Fiorenza Farina Abbiamo chiesto alla prof.ssa Fiorenza Farina, laureata in Pedagogia e insegnante di scuola primaria in pensione, di illustrare ai nostri lettori lo scopo dell’associazione “Libro fondativo”, del cui comitato didattico fa...
Sui racconti di Dino Buzzati (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Dino Buzzati, oltre che per i celebri Il deserto dei Tartari, ma anche Bàrnabo delle montagne, Il segreto dei Bosco Vecchio, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Un amore…, è noto, soprattutto, come autore di tantissimi racconti, la maggior parte dei quali...
Orientarsi tra le serie TV – Qualche criterio per essere “cittadini mediali” – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Si dice ormai sempre più spesso che, mentre il cinema è stato il mezzo del XX secolo, le serie Tv lo saranno per il XXI. Parliamo della modalità in cui la maggior parte delle persone –il cosiddetto mainstream- fruiscono le storie più emozionalmente coinvolgenti,...
Non solo intrattenimento – conoscere il mondo delle serie TV – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Intervista a Stefania Garassini Le serie televisive non sono una novità nel panorama televisivo ma, come la tv e il cinema, anche loro si sono evolute nel tempo e oggi, confrontando le proposte attuali con le produzioni del passato (da “La Signora in giallo” a “A...
Russia-Ucraina. Una guerra ideologica tra fratelli – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
La guerra in Ucraina trae origine dallo scontro ideologico che si è venuto a creare tra Russia e Occidente negli ultimi 30 anni. Non si deve fare l’errore di pensare che l’ideologia sia una sorta di sovrastruttura stesa sopra le vere ragioni della guerra, quelle...
Costruire la pace – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Intervista a Michele De Beni – Pedagogista-psicoterapeuta 1. La guerra è ora al centro dei nostri pensieri. Dopo tre anni in cui non si parlava che di virus, si è passati ora ad un altro tema, la cui complessità non è minore dell’altra. Se la cosa crea angosce e paure...
La bellezza salverà il mondo – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
Forse non ci sono molti esempi nell’arte contemporanea, degni di essere considerati in grado di rappresentare al massimo livello un’anima profondamente buona e pura, come ne L’idiota di Dostoevskij, dove è scritto che “la bellezza salverà il...
Insegnare la Storia dell’Arte – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
In un periodo così pieno di incertezze, il bisogno di bellezza e di speranza si è fatto palpabile. È proprio in queste occasioni che l’umanità è chiamata a trovare motivi nuovi per gioire e sperare. Un aiuto, in questo senso, può arrivarci dall’arte, che con la...
INVITO ALLA LETTURA
Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli? – (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)
Alberto Pellai e Barbara Tamborini - DeAgostini 2021 “Il libro che avete tra le mani è un manuale per genitori (e non solo) che intende diffondere, con semplicità e chiarezza, una visione complessa sul tema della tecnologia fondata su una base scientifica solida”...
Leggere per piacere – Come far crescere l’amore per i libri nei bambini dai 5 agli 11 anni – (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Marcello Bramati, Lorenzo Sanna - Sperling & Kupfer, 2017 L’utilità della lettura a partire dall’infanzia e, poi, nel corso della vita è una di quelle verità universalmente accettate e ripetute come un mantra in tutti gli ambiti che abbiano a che fare con...
L’utilità dell’inutile. Manifesto – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Nuccio Ordine - Bompiani 2020 Prima della partenza per il mare entro in libreria con il proposto di comprare un libro che, ahimè, non c’è; mentre mi accingo cheto cheto ad andare via, però, il mio sguardo si posa su un “timido” libricino adagiato sul bancone. A primo...
Reparto C / Padiglione cancro (1967) – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008) Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti. Se, come dice l’autore, “Gli unici sostituti di una esperienza che non abbiamo mai vissuto in...
Una giornata di Ivan Denisovic (1962) – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008) Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti. Il libro racconta con stile semplice, senza enfasi, una qualunque giornata di un detenuto qualsiasi all’interno di...
Il “paradiso in terra” – La Sala Morone in San Bernardino – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
Quando ci si trova di fronte ad un'opera d'arte, si è chiamati a raccogliere l'invito implicito dell'artista di "leggerne" il significato. Per questa prima newsletter del nuovo anno vogliamo farci guidare nella lettura di un opera d'arte Chiamata “la Cappella Sistina”...
Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza – (Newsletter n.12 novembre – dicembre 2021)
Paola Mastrocola, Luca Ricolfi - La nave di Teseo, 2021 La scuola democratica, quella che intende garantire il diritto all’istruzione a tutti gli studenti, anche a quelli privi di mezzi, ma capaci e meritevoli, come recita l’art. 34 della Costituzione (citato non a...
Giovanni Paolo II, Compendio della Teologia del corpo (Newsletter n.12 novembre – dicembre 2021)
a cura di Yves Semen - Edizioni ARES, 2017 È curioso constatare come la Chiesa Cattolica abbia sempre preteso di affermare la propria voce in merito a tematiche che parrebbero non essere di propria pertinenza. Così come Leone XIII, con la pubblicazione della...
Il Signore degli Anelli – (Newsletter n.11 settembre – ottobre 2021)
J. R. R. Tolkien (1954 - 1955) Quanti avranno già visto il film o letto il libro? Ciò che vi proponiamo oggi e di rileggerlo anche da un punto di vista educativo, e magari consigliarlo ai nostri ragazzi. Non è forse vero che nei racconti, più che nei ragionamenti, i...
Dimora – per sfuggire all’era del movimento perpetuo – (Newsletter n.10 maggio-giugno 2021)
Recensione di François-Xavier Bellamy (Itaca, Castel Bolognese 2019) Chiunque abbia avuto la fortuna di poter vivere l’esperienza di un pellegrinaggio a piedi, tra tutti il celebre Cammino di Santiago, può confermare con il sottoscritto quanto sia necessario, durante...
SPAZIO CINEMA
Il Colombre (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
di Dino Buzzati Al posto della recensione di un film, in questo numero offriamo ai nostri lettori un piccolo omaggio natalizio, la registrazione audio di uno dei racconti più significativi di Dino Buzzati, “Il colombre” (pubblicato per la prima volta nel 1966 nella...
Chosen (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Paese: USA 2019 - 2021– Regia: Dallas Jenkins Una serie TV, finanziata dal pubblico, su Gesù. È un progetto, che ha l’intenzione di narrare il “vero Gesù”, quello raccontato dai Vangeli, ma si propone anche un avvicinamento ai personaggi della storia della salvezza,...
Coda – I segni del cuore (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Paese: Francia 2021– Durata: 111 minuti – Regia: Sian Heder Non poco è stato lo stupore per i tre premi Oscar (tra i quali il più importante: quello di miglior film) assegnati lo scorso 28 marzo alla pellicola francese CODA (acronimo di Child Od Deaf Adults, figlio di...
Ostrov – L’isola (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Paese: Russia 2006 – Durata: 112 minuti – Regia: Pavel Lungin Uscito nel 2006 nelle sale italiane un po’ in sordina, Ostrov – l’isola è un film che si segnala per la capacità di descrivere il tormentato percorso spirituale di un monaco russo, restituendo anche uno...
One Child Nation-Documentario (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
Paese: USA – Durata: 85 minuti – Regia: Nanfu Wang, Lynn Zhang Questo è uno di quei docufilm che vale la pena vedere, anche se ancora solo in inglese, sottotitolato in italiano. La fruibilità è però garantita dalla disponibilità su Prime Video, piattaforma molto...
“Unplanned”- La storia VERA di ABBY JOHNSON (Newsletter n.12 novembre – dicembre 2021)
Paese: USA – Durata: 109 minuti – Regia: Chuck Konzelman, Cary Solomon “Unplanned”- La storia VERA di ABBY JOHNSON: tradotto in italiano significa “non pianificato”, e così è stata anche la mia scelta improvvisata di rispondere ad un invito per un’anteprima al cinema....
Gifted Hands. La storia di Ben Carson – (Newsletter n.11 settembre – ottobre 2021)
Paese: Usa (2009) – Durata: 90 minuti – Regia: Thomas Carter Recensione Ho proposto la visione del film “Gifted Hands-Il dono” ai ragazzi di III media a conclusione dell’argomento “Il Sistema Nervoso” trattato in scienze a scuola. Il film racconta,...
N. Io e Napoleone – (Newsletter n.10 maggio-giugno 2021)
Paese: Italia, Francia, Spagna (2006) – Durata: 110 minuti – Regia: Paolo Virzì Recensione Tra i numerosi film su Napoleone, N. (Io e Napoleone) si segnala non per essere l’ennesima trasposizione cinematografica delle imprese militari del geniale...
L’uomo senza volto – (Newsletter n.9 aprile 2021)
Paese: USA – Durata: 114 minuti – Regia: Mel Gibson Recensione Un ragazzino sogna di essere celebrato come eroe dall’accademia militare e dai membri della sua famiglia, il suo punto di riferimento è John Wayne, ma il suo bisogno più grande è quello di colmare il...
Riccardo III – Un uomo, un re – (Newsletter n.8 marzo 2021)
Paese: Stati Uniti 1996 - Durata 109 minuti - Regia: Al Pacino Metà film, metà documentario, Riccardo III - Un uomo, un re (titolo originale Looking for Richard) è anche e soprattutto un omaggio di Al Pacino al teatro e in particolare a Shakespeare. Egli, che è sia...
RASSEGNA STAMPA
Il sito consigliato – (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)
Romanae Disputationes (RD) è il Concorso nazionale di filosofia per studenti e studentesse della secondaria superiore. Le RD sono promosse da ApiS – Amore per il Sapere, associazione nata da un gruppo di docenti, ricercatori e professionisti impegnati nel mondo...
Il sito consigliato – (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
A proposito di letteratura per ragazzi segnaliamo il sito del Centro per il libro e la lettura, un istituto del Ministero per la Cultura creato nel 2007 per incentivare la lettura soprattutto tra i più giovani e nelle scuole a partire dal riconoscimento del suo valore...
Il sito consigliato – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
In questa newsletter segnaliamo alcuni portali utili per orientarsi nel mondo, sempre più vasto, delle serie TV (oltre che dei film). Sono risorse pensate per genitori ed educatori per metterli in grado di restare aggiornati su tutte le ultime novità e formarsi un...
Educare oggi – La proposta e il metodo di don Luigi Giussani – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Associazione Italiana Centri Culturali, Centro Culturale di Milano e Il Rischio Educativo, con la collaborazione di Diesse, Disal, Foe, e Portofranco, hanno ideato un’iniziativa per il Centenario di don Luigi Giussani, incentrata su uno dei temi che gli stavano più a...
Scuola: valutare tutte le competenze degli studenti – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
I due autori, esperti di problemi educativi, intervengono nel dibattito apertosi con l’approvazione alla Camera del progetto di legge che introduce nella scuola le competenze non cognitive, sottolineandone il valore ai fini di un buon apprendimento, alla luce anche...
Perché dare la vita a un mortale Essere genitori alla fine del mondo- (Newsletter n.12 novembre – dicembre 2021)
Il 29 ottobre 2021 è stato conferito al filosofo francese Fabrice Hadjadj il Premio Internazionale alla Cultura Cattolica di Bassano del Grappa, giunto alla sua 39ma edizione. Con l’occasione abbiamo voluto riportare il testo integrale della conferenza Perché dare la...
La Scuola come Laboratorio di Umanità – (Newsletter n.11 settembre – ottobre 2021)
Segnalazione dal Web “La Scuola come Laboratorio di Umanità” conferenza di Luigina Mortari, ordinaria di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia e di Filosofia della scuola presso il Dipartimento di Scienze Umane...
Dad, compiti, vacanze: dov’è finito il desiderio di felicità? – (Newsletter n.10 maggio-giugno 2021)
di Valerio Capasa (fonte: Il Sussidiario.net - 18.06.2021) Se è vero che la Dad non ha creato, ma semmai aumentato la disaffezione dei ragazzi per la scuola, anche quella in presenza, urge ripartire dal desiderio di felicità. Cala il sipario sull’anno scolastico...
DANTE – Un giovane di 700 anni che non può restare parcheggiato sul comodino – (Newsletter n.9 aprile 2021)
di Gianluca Zappa (fonte: Il Sussidiario.net - 25.03.2021) Secondo l’autore, insegnante, l’anniversario dantesco è l’occasione quanto mai opportuna per rileggere Dante, specie in questo periodo di incertezza e angoscia generale. Non lo dobbiamo lasciare sul comodino,...
Tecnologia e didattica – (Newsletter n.8 marzo 2021)
di Fabio Gervasio (fonte: Orizzontescuola.it – 23.03.21) La didattica a distanza sta provocando un grande cambiamento nella scuola a causa dell’uso sempre più pervasivo delle nuove tecnologie. Nell’intervista padre Paolo Benanti, francescano, individua le...
PILLOLA EDUCATIVA
“Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”
Socrate