
Una delle prime attività con cui il Centro Studi ha preso avvio è stata quella delle conferenze pubbliche.
L’obiettivo è quello di proporre alla comunità dei docenti, ma anche a genitori ed educatori, un’occasione di incontro e di riflessione su diverse tematiche di ambito umanistico, scientifico, ma sempre incentrati sul valore fondamentale dell’educazione.
CHE COS’E’ LA FELICITA’? Cervello, mente, anima
Venerdì 22 gennaio è ripartita l'attività del Centro Studi, abbiamo inaugurato il 2021 ospitando il Prof. Massimo Gandolfini, neurochirurgo e psichiatra, per approfondire il tema della FELICITA' Cosa genera il senso di felicità nell'uomo? Cosa invece lo deprime? Cosa...
Spunti per l’insegnamento della “NUOVA” EDUCAZIONE CIVICA – Incontro con Stefano Fontana
Giovedì 15 ottobre 2020 il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare, in modalità telematica, il professor Stefano Fontana, veronese, docente di Storia e Filosofia, nonchè giornalista e scrittore Lavoreremo con lui sul tema dell'Educazione...
AIUTAMI AD ESSERE FELICE – QUELLA LUCE NEI LORO OCCHI
Educare alla felicità è compito essenziale che coinvolge il campo dell’intelligenza socio-emotiva, cognitiva, etica, una finalità non dettata solo da nuovi contesti sociali e culturali. È prima di tutto un dovere morale di chi non rinuncia mai a interrogare la vita e...
L’Arte di insegnare – Incontro con Isabella Milani
Sabato 3 ottobre 2020 presso l'Istituto Virgo Carmeli - Via Carlo Alberto, 26 Golosine - 37136 Verona All'inizio di un nuovo anno scolastico che pone insegnanti e studenti di fronte ad una nuova sfida educativa, il Centro Studi per l'Educazione propone un...
CONVEGNO NAZIONALE As.Pe.I – LA PANDEMIA COME SFIDA AL RINNOVAMENTO CULTURALE ED EDUCATIVO
Il 19 giugno 2020 l'As.Pe.I organizza il Convegno Nazionale Attraverso un webinar docenti universitari ed esperti si confronteranno sull'impatto che la pandemia ha avuto in ambito culturale ed educativo. Convegno AspeiDownload
Il valore educativo della narrazione nella crescita e nella vita: alcuni brevi spunti di riflessione
Continuano le attività del gruppo studenti che lo scorso 15 maggio ha nuovamente incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi - docente di Pedagogia della narrazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Questa volta il tema dell'incontro,...
Il significato dell’autorità in ottica educativa: alcuni brevi spunti di riflessione
Nonostante il blocco delle attività scolastiche-universitarie a causa del covid-19, le attività del Centro studi non si fermano; lo scorso 27 marzo il gruppo studenti ha incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi - docente di Pedagogia della narrazione...
Intelligenza Inter e Intra Personale
Mercoledì 19 febbraio 2020 presso le Scuole Ed.Res. di Verona, Il prof. Bellantoni ha approfondito il tema Intelligenza Inter e Intra Personale partendo da questa riflessione: .... ciascuno di noi potrebbe chiedersi: “posso io veramente udire i suoni e...
L’attualità della cultura classica
Lunedì 11 marzo 2019 presso la scuola Virgo Carmeli di Verona, Il prof. Quaglia ha riacceso il dibattito sull’attualità della cultura classica,
Tavola rotonda: “Quale scuola mettere in campo oggi?”
‘Conferenza tenutasi il 19 febbraio 2019 presso l’Auditorium Bisoffi di Cattolica Assicurazioni, con la partecipazione di S.E. Mons. Giuseppe Zenti – Vescovo di Verona Dott. PierPaolo Donati – Sociologo Dott. Giorgio Chiosso – Pedagogista Slide Dott....
Le linee culturali della cinematografia attuale
La sfida dell’educazione nell’epoca della società liquida
Oggi parlare di “società liquida” è frequente così come l’utilizzo dell’espressione “sfida educativa”…. Si può educare senza un orientamento?È riconoscibile un orientamento coerente con l’identità umana in quanto tale?Come praticare un’educazione legittimamente...