
Il Centro Studi per l’Educazione è innanzitutto una comunità di insegnanti appassionati del proprio lavoro, animati dalla riflessione comune e dalla condivisione delle esperienze professionali, nell’ottica (libera e ricca di accenti e sfumature diverse) di un nuovo umanesimo cristiano.
I momenti forti di tale attività sono rappresentati dalle conferenze pubbliche, dal “pensatoio” (una riunione periodica di approfondimento e rielaborazione) e dai “tavoli di lavoro” delle diverse discipline, dedicati allo sviluppo di percorsi di insegnamento e alla produzione di sussidi per i vari ordini di scuola.
Tutte le attività sono gratuite e aperte ad ogni insegnante – di scuola statale o paritaria, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado – desideroso di condividere quanto proposto dal Centro Studi.
Avendo incontrato il bisogno reale degli insegnanti di sentirsi accompagnati e valorizzati, il Centro Studi si è diffuso rapidamente in molte scuole di ogni ordine e grado, stabilendo in tal modo numerosi contatti fra insegnanti e istituzioni, originando una rete virtuosa di relazioni significative.
Schleicher e il “neutralismo” educativo: la realtà è meglio – (Newsletter n.5 dicembre 2020)
di Giorgio Chiosso (fonte: Il Sussidiario.net – 30.11.20) Commentando un libro di Andreas Schleicher, direttore del dipartimento Educazione dell’OCSE e ideatore di celebri sistemi di valutazione internazionale, l’autore dell’articolo mette in guardia dai limiti...
Aiutami ad essere felice – (Newsletter n.5 dicembre 2020)
Già negli anni ’60 la perdita di autorevolezza da parte delle figure genitoriali ed adulte nei confronti dei giovani era stata preannunciata come una delle più acute crisi educative con tutte le conseguenze che essa avrebbe comportato sul piano della formazione e dei...
La storia? un viaggio nell’umano – (Newsletter n.5 dicembre 2020)
Intervista al prof. Paolo Molinari, che sabato 14 novembre 2020, ha tenuto il laboratorio di didattica della storia all’interno del corso “Aiutami a essere felice. Quella luce nei loro occhi”. Professore, lei ha voluto che il suo laboratorio cominciasse con la lettura...
Aiutami a essere felice. Benessere e ricerca di senso a scuola – (Newsletter n.5 dicembre 2020)
D. Bellantoni - Città Nuova 2020 Ogni educazione dovrebbe sempre caratterizzarsi come un'educazione alla felicità. E questo tanto in famiglia quanto a scuola, così come anche in qualsiasi altro contesto formativo. A questo riguardo, d'altra parte, sarà necessario...
Adolescenti senza limiti – Genitori & Scuola nell’era digitale – (Newsletter n.4 novembre 2020)
G. Camiciotti, A. Modugno, edizioni Ares 2019 In una società dove mancano le relazioni, dove l’obiettivo dei giovani è più apparire che essere, sono gli adulti a giocare un ruolo fondamentale. In questo testo, rivolto a genitori e docenti, viene offerto qualche spunto...
Con il mio Appello voglio salvare la scuola – (Newsletter n.4 novembre 2020)
intervista di Eleonora Barbieri a Alessandro D’Avenia (Fonte Il Giornale 14-11-20) Alessandro D'Avenia festeggia i dieci anni dall'esordio (bestseller) con Bianca come il latte, rossa come il sangue; ma, prima ancora che scrittore, D'Avenia è insegnante, professore di...
Bucare lo schermo – (Newsletter n.4 novembre 2020)
Leggendo l’intervista ad Alessandro D’Avenia sul suo ultimo romanzo “L’Appello” (riportato anche in questa newsletter), mi sono soffermata a riflettere sul suo richiamo; ormai da mesi la scuola è soggetta ad una rivoluzione e, se nei primi tempi l’attenzione era tutta...
La differenza sessuale: comprendere per valorizzare – (Newsletter n.4 novembre 2020)
Intervista alla dott.ssa Mariolina Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, lavora in un servizio territoriale di Neuropsichiatria Infantile ed esercita attività privata come psicoterapeuta per adulti e coppie. E’ anche mamma di sei figli. Credo si...
Conversazione con il Prof Fontana sulla legge che introduce nella scuola l’insegnamento dell’Educazione Civica – (Newsletter n.3 ottobre 2020)
Nell’intervista, il prof. Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio internazionale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa, di cui è uno dei massimi esperti in Italia, e con un passato da docente, commenta la nuova legge che ha introdotto da quest’anno...
Educazione civica: possibilità e pericoli di una nuova disciplina – (Newsletter n.3 ottobre 2020)
A termine di un lungo iter legislativo, il 20 agosto 2019 il Parlamento Italiano promulgò la legge n. 92/2019 riferita all’introduzione dell’insegnamento scolastico della cosiddetta “Educazione Civica” nelle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio...
Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene – (Newsletter n.3 ottobre 2020)
Antonio Calvani, Roberto Trinchero - Carocci Faber 2019 Si può stabilire con ragionevole grado di certezza quali sono i principi e i metodi didattici più efficaci? A questa domanda, di fondamentale importanza per chiunque operi nel campo dell’insegnamento e sia...
Conversazioni sotto l’ombrellone – (Newsletter n.2 settembre 2020)
“E Lei.. di che si occupa nella vita?” mi chiede titubante la vicina di ombrellone, tra una richiesta di informazioni meteo e uno scambio di consigli sulla crema solare. “Io insegno.”, rispondo sorridente “Che bello! E’ così bello lavorare con i bambini!”, esclama con...
Intervista su Dante al professore Paolo Re, docente di latino e greco presso lo Iunior International Institute dell’Università degli studi di Roma, – (Newsletter n.2 settembre 2020)
Nel 1321 moriva, esule a Ravenna, Dante Alighieri, poeta che, dopo 700 anni, non smette di ispirare e attrarre anche il grande pubblico. Certamente il mondo della scuola non può non approfittare di questa irripetibile occasione per soffermarsi sulla figura di Dante...
Dopo il lockdown un diario di bordo per salvare l’esperienza – (Newsletter n.2 settembre 2020)
di Gianni Zen (fonte: Il Sussidiario.net - 11.09.20) L’autore, dirigente scolastico, vede nell’imminente inizio delle lezioni il ritorno alla scuola viva, dove la relazione fisica non è sostituibile da nessuna risorsa tecnologica. E lancia la proposta agli studenti di...
L’arte di insegnare. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi – (Newsletter n.1luglio 2020)
Isabella Milani, Vallardi edizioni. nsegnare è un’arte e, in quanto tale, non si può insegnare. Ma quello che ci offre la prof.ssa Barbara Serra, sotto lo pseudonimo di Isabella Milani, lo si può definire un vero manuale dell’insegnante. Ottima lettura per insegnanti...
Intervista sulla scuola al dirigente scolastico prof. Matteo Sansone – (Newsletter n.1luglio 2020)
Quale futuro per la scuola? Nell’intervista, il prof. Matteo Sansone, dirigente scolastico, fa il punto sulle prospettive che si aprono per il nuovo anno scolastico, considerando il periodo della didattica a distanza come una necessaria soluzione di ripiego, ma che...
Discorsi sull’educazione – (Newsletter n.1luglio 2020)
Martin Buber, Armando Editore Il tempo vola… I ragazzi cambiano! Gli scenari si trasformano! Gli strumenti evolvono! Problemi inediti incalzano! Le normative si rinnovano! Gli insegnanti hanno urgenza di aggiornarsi… Presto! Un saggio nuovo, un nuovo webinar! Accorra...
Non sarà il digitale a salvarla, ma soft skills e più umanità – (Newsletter n.1luglio 2020)
di Giorgio Chiosso (fonte: Il Sussidiario.net - 25.05.20) Negli ultimi due decenni si sono moltiplicati gli studi e le ricerche se e come superare i modelli scolastici tradizionali eredi della stagione prussiano-napoleonica per renderli compatibili con le...
Didattica a distanza o …. distante?
L'anno scolastico 2019-2020 sarà ricordato da tutti come uno spartiacque tra due diversi modi di 'vivere la scuola'!!! Uno 'tsunami' senza precedenti ha sconvolto il mondo della scuola e di conseguenza la vita di insegnanti e alunni che si sono trovati a dover trovare...
Didattica dell’Italiano & formazione del carattere – l’esperimento libro game
Esistono, agiscono e a volte 'congiurano' tra loro insegnanti convinti che una parte importante e terribile e splendida del loro mestiere consista nel portare un contributo alla maturazione umana dei ragazzi loro affidati. Costoro si spingono a ritenere che ogni...