
Notizie in primo piano
VIETATO AI MINORI DI 14 – Le cose giuste al momento giusto
Venerdì 24 marzo 2023 il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di invitare ad un incontro per approfondire il tema della maturazione affettiva dei ragazzi. Ne parleremo insieme al Dott. Alberto Pellai - Medico Psicoterapeuta dell'età evolutiva. L'incontro si...
QUALE SCUOLA SUPERIORE SCEGLIERE? Come affrontare la scelta
Giovedì 1 dicembre 2022, presso la scuola Virgo Carmeli di Verona, Marcello Bramati, docente di Lettere in scuola statale e presso il liceo paritario Faes di Milano e giornalista di Panorama, e Lorenzo Sanna, docente di Lettere presso il liceo paritario...
Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli? – (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)
Alberto Pellai e Barbara Tamborini - DeAgostini 2021 “Il libro che avete tra le mani è un manuale per genitori (e non solo) che intende diffondere, con semplicità e chiarezza, una visione complessa sul tema della tecnologia fondata su una base scientifica solida”...
La Philosophy for Children – Aiutiamo i piccoli a ragionare (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)
Intervista a Massimiliano Badino Come è nata la Philosophy for Children? La Philosophy for Children nasce da un problema che potremmo definire sociale, prima che pedagogico. La sensazione che alcuni pionieri hanno avuto, tra i quali Matthew Lipman stesso - l’ideatore...
La mia esperienza di insegnante di filosofia (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)
Le domande della filosofia. Insegno filosofia da quarant’anni e sono ancora appassionato per il mio lavoro! Perchè? Vedo che gli studenti sono molto interessati, oggi come quarant’anni fa, alle domande della filosofia, che sono quelle di ogni uomo. Studiare il...
Leggere per piacere – Come far crescere l’amore per i libri nei bambini dai 5 agli 11 anni – (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Marcello Bramati, Lorenzo Sanna - Sperling & Kupfer, 2017 L’utilità della lettura a partire dall’infanzia e, poi, nel corso della vita è una di quelle verità universalmente accettate e ripetute come un mantra in tutti gli ambiti che abbiano a che fare con...
Leggere per crescere – la proposta didattica de Il libro fondativo (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Intervista alla professoressa Fiorenza Farina Abbiamo chiesto alla prof.ssa Fiorenza Farina, laureata in Pedagogia e insegnante di scuola primaria in pensione, di illustrare ai nostri lettori lo scopo dell’associazione “Libro fondativo”, del cui comitato didattico fa...
Sui racconti di Dino Buzzati (Newsletter n.16 novembre – dicembre 2022)
Dino Buzzati, oltre che per i celebri Il deserto dei Tartari, ma anche Bàrnabo delle montagne, Il segreto dei Bosco Vecchio, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Un amore…, è noto, soprattutto, come autore di tantissimi racconti, la maggior parte dei quali...