
Notizie in primo piano
La Storia è un bene per tutti. Insegnare Storia in prospettiva umanistica – incontro con il Prof. Andrea Caspani
Il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare il professor Andrea Caspani, storico dell'età contemporanea, nonché collaboratore del Dipartimento di Storia dell'Università Cattolica e direttore della rivista online Lineatempo.eu. Poiché "la dimensione...
Il mio nome nel vento – incontro con Alessandro Rivali
Il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare Alessandro Rivali scrittore italiano che, attraverso la storia dei Moncalvi, ci accompagnerà in un viaggio familiare tra i periodi più duri della storia moderna. Il libro "Il mio nome nel vento" narra,...
Magellano-riduzione per ragazzi del romanzo di Stefan Zweig – (Newsletter n.19 settembre – ottobre 2023)
P.Molinari, F.Farina, M. De Nigris - Sestante Edizioni 2013 La storia può essere presentata come un susseguirsi di date e di fatti, concatenati da un rapporto di causa-effetto. Tutti, però, sappiamo che la storia è fatta di persone, popoli, ma anche uomini e donne che...
Non giudicare ma comprendere (Newsletter n.19 settembre-ottobre 2023)
Una seria riflessione sulla didattica della storia non può prescindere da una più profonda analisi dell’utilità della storia come disciplina scolastica. Nelle mie prime lezioni di storia in una nuova classe ho sempre posto agli studenti questa domanda: «A cosa serve...
La storia è un bene per tutti. Insegnare storia in una prospettiva umanistica – (Newsletter n.19 settembre-ottobre 2023)
Intervista al professor Andrea Caspani Riportiamo l’intervista condotta al prof. Andrea Caspani, già docente di storia e dirigente scolastico, direttore della rivista online LineaTempo - Itinerari di ricerca storica e letteraria (http://www.lineatempo.eu). Ha svolto...
La Storia è un bene per tutti. Insegnare Storia in prospettiva umanistica – incontro con il Prof. Andrea Caspani
Il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare il professor Andrea Caspani, storico dell'età contemporanea, nonché collaboratore del Dipartimento di Storia dell'Università Cattolica e direttore della rivista online Lineatempo.eu. Poiché "la dimensione...
Il mio nome nel vento – incontro con Alessandro Rivali
Il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare Alessandro Rivali scrittore italiano che, attraverso la storia dei Moncalvi, ci accompagnerà in un viaggio familiare tra i periodi più duri della storia moderna. Il libro "Il mio nome nel vento" narra,...
Insegnare musica, oggi, nella scuola dell’obbligo – sfide ed opportunità (Newsletter n.18 marzo-giugno 2023)
Insegnare musica, come avviene per ogni cosa che si desidera trasmettere ad altri, richiede un desiderio profondo di condividere qualcosa di bello e di grande, con la disponibilità ad impegnarsi per questa causa. Tutto questo viene solitamente concentrato in...