Conferenze
Una delle prime attività con cui il Centro Studi ha preso avvio è stata quella delle conferenze pubbliche.
L’obiettivo è quello di proporre alla comunità dei docenti, ma anche a genitori ed educatori, un’occasione di incontro e di riflessione su diverse tematiche di ambito umanistico, scientifico, ma sempre incentrati sul valore fondamentale dell’educazione.
Jèrome Lejeune: la scoperta della trisomia 21 e la ricerca di una cura per la Sindrome di Down – Incontro con il Prof. Strippoli
Il 21 marzo è stata celebrata la Giornata mondiale della Sindrome di Down. A pochi giorni di distanza, ospiteremo il professor Pierluigi Strippoli, medico e docente di biologia presso l'Università di Bologna. Partendo dagli studi di Jèrome Lejeune, genetista e...
A.I approssimazioni successive – Problemi educativi nell’era dell’Intelligenza Artificiale – incontro con il professor Stefano Quaglia
Al di là degli aspetti "tecnico-scientifici", sarà interessante capire come questa potrà influenzare l'educazione, scolastica e non, dei nostri giovani; questo il tema approfondito nell'incontro che si è tenuto giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 17.00 presso l'Aula...
La verità oltre la cortina di piombo (Newsletter n.21 marzo – aprile 2024)
Il contesto storico che fa da sfondo e da motore dei fatti è quello dell’Europa divisa dalla “cortina di ferro”: NATO da una parte e i paesi del Patto di Varsavia dall’altro. La guerra fredda proiettava il sospetto e il timore sulla popolazione, con il rischio di vere...
Li chiamavano anni di piombo – Sintesi dell’intervento di Arrigo Cavallina (Newsletter n.21 marzo – aprile 2024)
Sintesi non rivista dall'autore. A volte mi chiedono per quale motivo negli anni ‘70 sono nati gli anni di piombo, come mai sono nati gruppi come i nostri, che, come si diceva allora, volevano fare la rivoluzione, rovesciare il sistema di potere. Partiamo da più...
Li hanno chiamati anni di piombo” – incontro con Arrigo Cavallina
. Venerdì 19 aprile 2024 presso Sala Cavalieri di Palazzo Ridolfi (succursale Liceo C.Montanari) si è svolto l’incontro destinato ad insegnanti e studenti con Arrigo Cavallina Link per rivedere il video dell’incontro: https://youtu.be/-ryloIWOCzE
Educare alla bellezza dell’affettività: una sfida attuale (Newsletter n.20 gennaio-febbraio 2024)
Intervista a don Daniele Dal Bosco, parroco, insegnante di Religione Cattolica e tutor Teen Star. Da diverso tempo, inizialmente nelle scuole medie ma poi anche alle elementari e a catechismo, si sono introdotti progetti di educazione sessuale o educazione...
Sul desiderio serio (che non c’è più) di fare figli (Newsletter n.20 gennaio-febbraio 2024)
Prendo spunto dal bellissimo editoriale di Andrea Monda apparso sull’Osservatore Romano del 29 dicembre con il titolo “Il coraggio di amare” per allargare la riflessione in atto nel nostro Paese sull’urgente tema della denatalità. Quello della denatalità è in effetti...
Istria, Fiume, Dalmazia: una tragica pagina di storia italiana, a lungo dimenticata – incontro con la professoressa Adriana Ivanov Danieli
In occasione del Giorno del Ricordo il Centro Studi per l'Educazione ha ospitato la Professoressa Adriana Ivanov Danieli, esule dalmata. Giovedì 8 febbraio presso l'Istituto Stimate si è svolto l’incontro destinato ad insegnanti e studenti...
La Storia è un bene per tutti. Insegnare Storia in prospettiva umanistica – incontro con il Prof. Andrea Caspani
Il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare il professor Andrea Caspani, storico dell'età contemporanea, nonché collaboratore del Dipartimento di Storia dell'Università Cattolica e direttore della rivista online Lineatempo.eu. Poiché "la...
Il mio nome nel vento – incontro con Alessandro Rivali
Il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare Alessandro Rivali scrittore italiano che, attraverso la storia dei Moncalvi, ci accompagnerà in un viaggio familiare tra i periodi più duri della storia moderna. Il libro "Il mio nome nel...
Identità e destino del popolo Armeno – incontro con Antonia Arslan
Il Centro Studi per l'Educazione ha il piacere di ospitare Antonia Arslan, scrittrice italiana di origine armena, autrice del celebre romanzo "La masseria delle allodole", che parlerà di cosa significhi appartenere ad un popolo con una storia...
VIETATO AI MINORI DI 14 – Le cose giuste al momento giusto
Venerdì 24 marzo 2023 presso l'Auditorium Scuole Edres si è svolto l'incontro per approfondire il tema della maturazione affettiva dei ragazzi. Relatore il Dott. Alberto Pellai - Medico Psicoterapeuta dell'età evolutiva. Link per rivedere il video dell’incontro:...