La bellezza salverà il mondo – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)

Feb 27, 2022

Forse non ci sono molti esempi nell’arte contemporanea, degni di essere considerati in grado di rappresentare al massimo livello un’anima profondamente buona e pura, come ne L’idiota di Dostoevskij, dove è scritto che la bellezza salverà il mondo”.

Dobbiamo dunque chiarire cosa intendiamo per bellezza. Quella di cui parliamo è infinita, ed è frutto del desiderio.

Joseph Ratzinger dice che l’essenza dell’uomo è il desiderio di infinito. Ed io aggiungo: quando incontriamo la bellezza, in un certo modo, incontriamo l’infinito.

L’amore per la bellezza è amore per l’infinito, e ciascuno di noi, in fondo, ne è sempre alla ricerca. È per questo che, quando in un modo o nell’altro la intuiamo, ci scalda il cuore. L’innamorato vede nella sua amata qualcosa di bello e infinito, per questo il cuore gli arde e palpita.

Desiderio e amore sono le chiavi per incontrare la bellezza.

Maria di Magdala ne è un’autorevole rappresentante, perché continua ad amare Gesù sebbene sia morto. Anche se non c’è più niente da fare, lo cerca, e poi lo riconosce quando Lui e la sua “bellezza” si rivelano a lei chiamandola per nome.

Quando amiamo, noi esseri finiti desideriamo l’infinito: ciascuno di noi cerca la bellezza infinita.

Oggi invece ci viene proposta un’idea di bellezza diversa: bello è ciò che in fondo soddisfa subito i nostri bisogni, che sono comunque finiti. Ti dicono che “facendo un “click” su un’App, ne verrai subito in possesso… e sarai felice”.

Se ho fame, è giusto che la soddisfi, ma ipotizziamo che viva per mangiare… non sarebbe il massimo!

Siamo passati dall’artigianato, dove ogni opera era diversa dalle altre, all’industria e spesso pensiamo in termini industriali: ogni panca è uguale all’altra, ogni piatto è uguale all’altro; tutto deve essere “perfetto” cioè aderente al modello. Tutto dev’essere standardizzato, conforme all’originale, in questo starebbe la perfezione. Questa non è bellezza e non soddisfa il nostro cuore.

Una canzone di Zucchero recita: “Ho bisogno d’amore”, una frase che dice la verità, bisogno che però non può essere soddisfatto acquistando o conquistando “l’oggetto” del desiderio. Perché la bellezza e l’amore li si può solo contemplare e servire, sono loro che si impossessano di noi e non il contrario. La “Sindrome di Stendhal”, in qualche modo, avvalora il fatto che si può essere conquistati dalla bellezza.

L’amore per la bellezza nasce dal desiderio e non dal bisogno.

Tutti i bisogni, nei limiti del possibile, vanno soddisfatti, anche quelli degli altri, ma in fondo non sono la bellezza che cerchiamo.

Però forse la possiamo trovare proprio attraverso i bisogni nostri e altrui. Un bambino piccolo, ha bisogno della mamma, ma è anche vero che per lui la mamma è bella. 

La bellezza la troviamo nella relazione, nell’incontro: anche se ha superato l’ottantina, vedo mia madre bella. Certo è una bellezza unica, affatto confrontabile, ma di vera bellezza si tratta. Ed è essa che rinnova la relazione, l’amore e la nostra identità, perché chi si sente amato si sente se stesso.

Come possiamo educare i nostri ragazzi alla bellezza che salverà il mondo? Forse insegnando loro ad andare incontro ai bisogni propri ed altrui, e ad un tempo far loro intravvedere ciò che ci viene dato in aggiunta e gratuitamente.

Dante, nella Divina Commedia, parte dal bisogno di uscire dalla selva oscura e finisce, tra l’altro, per vedere “Gli occhi da Dio diletti e venerati”, quelli della Madonna.

Ad onta dell’omogeneità, oggi tanto ricercata, che potrebbe essere paragonata all’idea di “bellezza greca” fondata su regole precise, quella che salverà il mondo nasce da una relazione, a volte anche semplice. Per trovarla bisogna essere aperti all’incontro.

Se dico che mia madre è bella, non per questo tutte le madri, per essere belle, devono avere gli stessi occhi o gli stessi modi di fare di mia madre, ma devono rimanere in relazione con le persone che amano e inconsapevolmente comunicheranno la loro bellezza, anche nel bisogno.

Possiamo introdurre i ragazzi alla bellezza anche con l’arte, purché ci parli di vita e d’infinito. Mi viene in mente la Pietà di Michelangelo a San Pietro, essa oltre che essere “perfetta” comunica mirabilmente l’amore di Maria Madre, e ti fa guardare non solo i suoi occhi, ma nei suoi occhi. Un’altra opera è Il Cristo Velato a Napoli, di Giuseppe Sanmartino, che, proprio perché velato, bene esprime quel di più di cui stiamo parlando.

Pietà

Cristo Velato

Tante altre cose, e soprattutto le persone, possono parlarci di vita e di bellezza.

Credo sia utile fomentare la curiosità, la capacità di stupirsi e il coraggio di mettersi in cammino. Una persona curiosa, sognatrice, come spesso lo sono i bambini, una persona che si fa molte domande aperte, anche se non sempre congrue, si facilita l’incontro con la bellezza.

Anche il non fermarsi di fronte alle sconfitte e rimanere “curiosi”, può aiutare a scoprirla. Una persona che non le accetta mai in fondo è ripiegata su se stessa e imposta la sua vita a senso unico, tutta incentrata solo sul risultato. Invece esse, se continuiamo a sognare, possono diventare ponti che ci fanno incontrare la bellezza che c’è dall’altra parte e ci “illumina d’immenso”, come ha fatto con Ungaretti.

Ho incontrato bambini con gli occhi spalancati e meravigliati, che si stupivano in continuazione. Penso sia un atteggiamento da promuovere, sia nei genitori sia negli insegnanti. Un amico un giorno m’ha detto che i bambini non sognano più perché i genitori non sognano più. Invece anche noi adulti possiamo sognare… Facciamolo! Forse per questo Gesù ha detto che per entrare nel Regno dei Cieli, nel regno della bellezza, bisogna farsi bambini.

Perché dunque “La bellezza salverà il mondo”?

Perché, se rimaniamo “bambini”, essa si rivelerà chiamandoci per nome, e ci ridarà a noi stessi.

Michael Dall’Agnello