Si dice ormai sempre più spesso che, mentre il cinema è stato il mezzo del XX secolo, le serie Tv lo saranno per il XXI. Parliamo della modalità in cui la maggior parte delle persone –il cosiddetto mainstream- fruiscono le  storie più emozionalmente coinvolgenti, che quindi hanno anche una decisiva carica valoriale e di conoscenza e mappatura del mondo. 

In realtà la situazione è ovviamente un po’ più complessa perché i vari mezzi non si annullano l’uno con l’altro, ma si ritagliano spazi e anche, in modo molto forte, interagiscono fra loro in modi molto diversi. Ho recentemente ripubblicato in due volumi (L’adattamento da letteratura a cinema, Audino) un testo che aveva avuto una prima edizione nel 2004 e che parlava di come il cinema si fosse nutrito e si nutrisse abbondantemente di romanzi, libri biografici, opere teatrali, fumetti, ecc. In realtà oggi la situazione è molto articolata: abbiamo a che fare con storie che nascono magari da un fumetto e diventano poi un film, e poi una o più serie televisive, romanzi, videogiochi, graphic novels, podcast, serie web, e così via… Abbiamo a che fare, cioè, con mondi narrativi che prendono diverse forme, e che si reinventano, mantenendo alcuni caratteri di personaggi e storie e cambiandone altri, a seconda dei diversi mezzi con cui hanno a che fare. Quanti Pinocchio, a partire dall’originale collodiano, abbiamo visto al cinema, in TV, in musical, in cartoni animati, a fumetti, quanti La bella e la bestia, quanti Mulan, quanti Sherlock Holmes? Gli esempi si potrebbero moltiplicare all’infinito….

Ognuno di questi prodotti ha un investimento creativo notevolissimo: ci sono team di sceneggiatori assai preparati e agguerriti che lavorano con grande intensità per far approvare i loro progetti dai grandi commissioner, e poi, una volta che hanno ottenuto la luce verde, per mettere a punto macchine narrative che “prendano” lo spettatore e non lo lascino più fino alla fine dell’ultima puntata. L’Italia in questi ultimi anni è cresciuta, anche da questo punto di vista, e ci sono stati prodotti italiani che hanno avuto la forza di conquistare i mercati internazionali. Non pensiamo solo a serie nate già internazionali (quindi con grandi investimenti supportati da più Paesi) come le tre stagioni sull’epoca rinascimentale di Medici, o la serie sul mondo della finanza trasmessa da Sky, Diavoli, ma pensiamo anche al grandissimo successo in Patria e all’affermazione internazionale di serie come Doc – Nelle tue mani, e Blanca, entrambe nate come serie italiane, ma che poi sono state vendute in molti Paesi del mondo.

Certamente il panorama della produzione di serie sta esplodendo: grazie all’avvento di nuovi produttori come Netflix, Amazon, DisneyPlus, Apple, a cui si sono aggiunti recentemente ParamountPlus e HBOMax (gruppo Warner/Discovery), in pochi anni è più che raddoppiata la produzione americana (che era già la più grande del mondo) di serie Tv, come pure la produzione italiana è molto cresciuta. Ai fruitori di tutto il mondo arriva inoltre la possibilità di godere, con un semplice abbonamento che costa relativamente poco, una grandissima quantità di prodotti non solo americani, ma di molti Paesi europei, e asiatici e latino-americani… Il successo mondiale della coreana Squid Game, per esempio, è avvenuto in tempo brevissimo. Siamo quindi di fronte a un panorama sterminato, in cui è difficile orientarsi. Da questa constatazione è partito recentemente, da una collaborazione fra Università Cattolica e l’associazione Aiart, un sito rivolto in particolare a insegnanti, educatori, famiglie, che si chiama proprio Orientaserie (www.orientaserie.it ) e che può essere un buon punto di riferimento. Cerchiamo di recensire le serie più diffuse, soprattutto fra il pubblico di adolescenti e preadolescenti, e di segnalare serie positive e interessanti come Downton Abbey, The Crown, The English Game, Cobra Kai, o la coreana Pachinko, un gioiellino prodotto da ApplePer chi è interessato a delle analisi di serie Tv, anche da utilizzare didatticamente, sono inoltre usciti un anno fa due volumi di Storia delle serie Tv (Audino), curati dal sottoscritto insieme a Cassandra Albani e Paolo Braga.  

A Orientaserie, nato nel 2020 quest’anno abbiamo affiancato un altro sito analogo, dedicato ai film, e realizzato in collaborazione con le edizioni Ares: www.scegliereunfilm.it . L’idea è anche qui quella di segnalare storie interessanti, che possano prestarsi a un uso didattico o di complemento didattico anche per le scuole. 

L’Aiart milanese (associazione di spettatori, oggi lo statuto parla di “cittadini mediali”), dal canto suo ha sviluppato una serie di iniziative di formazione sulle serie Tv per studenti e docenti delle scuole che possono essere esportate anche in altri territori: alla fine si tratta di una formazione che è ultimativamente antropologica e morale, perché le serie Tv, come tutti i racconti e soprattutto i racconti “grandi”, sono una grande domande su quali valori guidano la nostra vita, che cosa possiamo o dobbiamo sacrificare in vista di beni più grandi… Domande importantissime, e ovviamente non tutte le risposte sono giuste, o equivalenti.

Interessante, sempre a proposito di formazione, anche il concorso “Opera Prima”, promosso da qualche anno dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, per scuole di tutta Italia (https://operaprima.info/ ). Si chiede ai ragazzi di scrivere un racconto o un soggetto per un film o una serie televisiva. Per capire i meccanismi di questi prodotti, perché ci attraggono, cosa ci dicono, come ce lo dicono, è effettivamente molto utile e interessante provare a mettersi dal punto di vista del creatore, di chi le scrive: provare quindi a idearne uno o una, almeno a scrivere un soggetto. Scrivere una serie richiede competenze specialistiche molto avanzate, che si formano con tempo e pazienza, ma già provare a iniziare a “buttare giù” una idea e qualche linea guida non è solo un esercizio di fantasia e creatività, ma può anche essere un modo per iniziare a entrare nella “stanza dei bottoni” di questi racconti che ci avvincono e ci portano con loro.

Armando Fumagalli

Ordinario di Teoria dei linguaggi e Direttore del Master in International Screenwriting and Production presso l’Università Cattolica di Milano.