Paese: Russia 2006 – Durata: 112 minuti – Regia: Pavel Lungin
Uscito nel 2006 nelle sale italiane un po’ in sordina, Ostrov – l’isola è un film che si segnala per la capacità di descrivere il tormentato percorso spirituale di un monaco russo, restituendo anche uno spaccato della spiritualità ortodossa.
Il protagonista, p. Anatolij, è un ormai anziano monaco ortodosso, dalla salute precaria per le dure condizioni di vita a cui si sottopone, che vive su un monastero costruito su un gruppo di isole, in un paesaggio nordico di indubbia suggestività. Siamo negli anni Settanta del secolo scorso, in piena Unione Sovietica. La vita è scandita dalle normali attività della comunità, fatta di preghiera solitaria e comunitaria e mansioni lavorative, che, nel caso del protagonista, comportano la faticosa manutenzione della baracca delle caldaie, impegno volutamente scelto e mantenuto oltre il normale periodo di avvicendamento ai lavori tra i monaci, per espiare i propri peccati, e in particolare uno. Un terribile segreto si porta dentro, infatti, il monaco, che risale a molti anni prima, all’epoca della Seconda guerra mondiale, rivelato già nelle primissime scene del film. Con quella colpa risalente alla sua giovinezza fa i conti praticamente ogni giorno, in una continua vita di penitenza, che, però, diventa anche la ragione della sua umiltà e personale carisma. Infatti, a dispetto dell’aspetto dimesso e della scarsa considerazione che egli stesso ha di sé, e che gli altri monaci hanno di lui, è circondato da una grande fama di santità, alla quale contribuiscono poteri taumaturgici e doti di chiaroveggenza, che spingono molte persone, con diversi problemi, ad andare sull’isola per chiedere aiuti e speciali preghiere di intercessione, considerandolo alla stregua di uno santo starec. L’afflusso di pellegrini genera mormorazioni e invidie da parte di alcuni confratelli, nei confronti dei quali il monaco si comporta in modo apparentemente bizzarro, quasi da “stolto in Cristo” (tipica figura di asceta del cristianesimo ortodosso, specialmente di quello russo), ma in realtà con proposito di aiutare i confratelli a prendere coscienza dei loro peccati e a correggersi. Conclude il film un incontro a sorpresa, che restituirà al monaco la pace interiore, sciogliendo il senso di colpa che si portava dentro da anni.
La pellicola si segnala, in conclusione, per la sua forte vena religiosa, che permette di cogliere alcuni aspetti della spiritualità ortodossa, in cui la componente mistica, ben rappresentata dalla preghiera del cuore che il protagonista recita in una scena intensa, rappresenta una dimensione essenziale. Inoltre, la vicenda drammatica del protagonista offre spunti di riflessione, utilizzabili in diversi contesti, per affrontare il tema della colpa e del corrispondente dolore come fonte di conversione e rinnovamento interiore. Non manca, infine, anche un’implicita critica mossa dal regista alla società russa attuale, allontanatasi dalla sua tradizione cristiana.
Alessandro Cortese