
Notizie in primo piano
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
QUALE SCUOLA SUPERIORE SCEGLIERE? Come affrontare la scelta
Giovedì 1 dicembre 2022, presso la scuola Virgo Carmeli di Verona, Marcello Bramati, docente di Lettere in scuola statale e presso il liceo paritario Faes di Milano e giornalista di Panorama, e Lorenzo Sanna, docente di Lettere presso il liceo paritario...
L’utilità dell’inutile. Manifesto – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Nuccio Ordine - Bompiani 2020 Prima della partenza per il mare entro in libreria con il proposto di comprare un libro che, ahimè, non c’è; mentre mi accingo cheto cheto ad andare via, però, il mio sguardo si posa su un “timido” libricino adagiato sul bancone. A primo...
Orientarsi tra le serie TV – Qualche criterio per essere “cittadini mediali” – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Si dice ormai sempre più spesso che, mentre il cinema è stato il mezzo del XX secolo, le serie Tv lo saranno per il XXI. Parliamo della modalità in cui la maggior parte delle persone –il cosiddetto mainstream- fruiscono le storie più emozionalmente coinvolgenti,...
Non solo intrattenimento – conoscere il mondo delle serie TV – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)
Intervista a Stefania Garassini Le serie televisive non sono una novità nel panorama televisivo ma, come la tv e il cinema, anche loro si sono evolute nel tempo e oggi, confrontando le proposte attuali con le produzioni del passato (da “La Signora in giallo” a “A...
Reparto C / Padiglione cancro (1967) – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008) Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti. Se, come dice l’autore, “Gli unici sostituti di una esperienza che non abbiamo mai vissuto in...
Una giornata di Ivan Denisovic (1962) – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008) Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti. Il libro racconta con stile semplice, senza enfasi, una qualunque giornata di un detenuto qualsiasi all’interno di...