
Notizie in primo piano
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Russia-Ucraina. Una guerra ideologica tra fratelli – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
La guerra in Ucraina trae origine dallo scontro ideologico che si è venuto a creare tra Russia e Occidente negli ultimi 30 anni. Non si deve fare l’errore di pensare che l’ideologia sia una sorta di sovrastruttura stesa sopra le vere ragioni della guerra, quelle...
Costruire la pace – (Newsletter n.14 marzo – aprile 2022)
Intervista a Michele De Beni – Pedagogista-psicoterapeuta 1. La guerra è ora al centro dei nostri pensieri. Dopo tre anni in cui non si parlava che di virus, si è passati ora ad un altro tema, la cui complessità non è minore dell’altra. Se la cosa crea angosce e paure...
Il “paradiso in terra” – La Sala Morone in San Bernardino – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
Quando ci si trova di fronte ad un'opera d'arte, si è chiamati a raccogliere l'invito implicito dell'artista di "leggerne" il significato. Per questa prima newsletter del nuovo anno vogliamo farci guidare nella lettura di un opera d'arte Chiamata “la Cappella Sistina”...
Scuola: valutare tutte le competenze degli studenti – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
I due autori, esperti di problemi educativi, intervengono nel dibattito apertosi con l’approvazione alla Camera del progetto di legge che introduce nella scuola le competenze non cognitive, sottolineandone il valore ai fini di un buon apprendimento, alla luce anche...
La bellezza salverà il mondo – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
Forse non ci sono molti esempi nell’arte contemporanea, degni di essere considerati in grado di rappresentare al massimo livello un’anima profondamente buona e pura, come ne L’idiota di Dostoevskij, dove è scritto che “la bellezza salverà il...
Insegnare la Storia dell’Arte – (Newsletter n.13 gennaio – febbraio 2022)
In un periodo così pieno di incertezze, il bisogno di bellezza e di speranza si è fatto palpabile. È proprio in queste occasioni che l’umanità è chiamata a trovare motivi nuovi per gioire e sperare. Un aiuto, in questo senso, può arrivarci dall’arte, che con la...