
All’interno del Centro Studi per l’Educazione è nato in maniera quasi spontanea un gruppo di studenti universitari (con qualcuno finanche della scuola superiore) orientati all’insegnamento e che si accingono a praticare la professione dell’insegnante.
Il percorso della sezione studenti è caratterizzato da molteplici iniziative, fra le quali un cineforum, in cui vengono affrontate tematiche educative attuali e fondamentali, e vari momenti di lavoro e confronto con insegnanti e personalità di rilievo del panorama culturale attuale.
Tutte le attività vengono sempre proposte in modo conviviale, in un clima sereno di amicizia.
Il valore educativo della narrazione nella crescita e nella vita: alcuni brevi spunti di riflessione
Continuano le attività del gruppo studenti che lo scorso 15 maggio ha nuovamente incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi - docente di Pedagogia della narrazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Questa volta il tema dell'incontro,...
Il significato dell’autorità in ottica educativa: alcuni brevi spunti di riflessione
Nonostante il blocco delle attività scolastiche-universitarie a causa del covid-19, le attività del Centro studi non si fermano; lo scorso 27 marzo il gruppo studenti ha incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi - docente di Pedagogia della narrazione...
L’uomo senza volto
Paese: USA – Durata: 114 minuti – Regia: Mel Gibson Recensione Un ragazzino sogna di essere celebrato come eroe dall’accademia militare e dai membri della sua famiglia, il suo punto di riferimento è John Wayne, ma il suo bisogno più grande è quello di colmare il...
Les Choristes
Paese: Francia – Durata: 97 minuti – Regia: Christophe Barratier Recensione Un gruppo di ragazzi vivaci, un direttore autoritario e un insegnante premuroso: sono questi gli ingredienti di Les Choristes, pellicola del 2004 di Christophe Barratier, che racconta di...
Essere e Avere
Paese: Francia - Durata: 104 minuti - Regia: Nicolas Philibert Recensione La cinepresa del regista Nicolas Philibert filma le vicende di una scuola rurale francese in tutta la loro naturalezza e genuinità, senza alcun artificio. Si tratta, infatti, di un film...
Monsieur Lazhar
Paese: Canada – Durata: 94 minuti – Regia: Philippe Phalardeu (tratto dal soggetto teatrale di Evelyne de la Chenelière) Recensione Mi era stato presentato come il film che ogni educatore e insegnante deve vedere. Ed effettivamente è così, grazie alla...