AIUTAMI AD ESSERE FELICE – QUELLA LUCE NEI LORO OCCHI

AIUTAMI AD ESSERE FELICE – QUELLA LUCE NEI LORO OCCHI

Educare alla felicità è compito essenziale che coinvolge il campo dell’intelligenza socio-emotiva, cognitiva, etica, una finalità non dettata solo da nuovi contesti sociali e culturali. È prima di tutto un dovere morale di chi non rinuncia mai a interrogare la vita e a interrogarsi, a sperare e a lottare per e con le giovani generazioni.

Come confermano a livello internazionale le più accreditate ricerche psicopedagogiche, educazione e istruzione rappresentano poli interdipendenti e inscindibili dello stesso processo formativo: nelle scuole dove si punta ogni giorno a sostenere l’impegno personale e lo sviluppo del carattere, il senso di reciproca appartenenza e di responsabilità, gli studenti sono altamente motivati a dare il meglio di sé e a impegnarsi efficacemente nello studio.

Una scuola di vita, prima di tutto, per il conoscere, per il saper fare e per l’essere!

Destinatari
Personale docente di ogni ordine e grado (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado) e studenti universitari nel campo delle scienze educative

Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Se per motivi sanitari non fosse possibile avviare il Corso, non si esclude la possibilità di attivarlo in modalità webinar (in questo caso verranno fornite puntuali indicazioni per gli iscritti).

Programma

L’edizione a distanza è strutturata in 5 Unità formative

Sabato 7 novembre: Unità Base, introduttiva e con carattere di obbligatorietà

Sabato 14 novembre e sabato 28 novembre: 4 Laboratori a scelta (di cui 2 obbligatori ai fini del rilascio di Attestato di partecipazione).

per maggiori dettagli sul programma completo delle 3 giornate scarica la locandina allegata

Costi – 70,00€ (comprensivi di iscrizione, coffee break, pranzo, materiale didattico)

Modalità di iscrizione

Come iscriversi (scadenza iscrizioni il 31 ottobre 2020)

1. Scarica la scheda di iscrizione (che trovi in fondo pagina) e compilane ogni sua parte, compreso il modulo sulla privacy

2.a. Se usufruisci della Carta del docente:

 – Genera sulla piattaforma S.O.F.I.A. il buono di €70,00 per partecipare al Corso “Aiutami ad essere felice. Quella luce nei loro occhi”

Identificativo : 48604  Edizione: 71245    

– Invia la scheda d’iscrizione e il buono Carta del Docente all’indirizzo: isacpro@prosocialita.it – Riceverai una conferma via mail dell’avvenuta iscrizione

 2.b. Se NON usufruisci della carta del docente:

Effettua il versamento di € 70,00 sul cc:     IT65D0200838511000104669877 intestato a Istituto di Scienze dell’Apprendimento e del Comportamento Prosociale – I.S.A.C. PRO- Causale: Quota di partecipazione al Corso “Aiutami ad essere felice”  + nome e cognome del partecipante

– Invia la scheda d’iscrizione e la ricevuta del bonifico all’indirizzo: isacpro@prosocialita.it – Riceverai una conferma via mail dell’avvenuta iscrizione.

Contatti utili

e-mail isacpro@prosocialita.it
segreteria@centrostudieducazione.it

L’Arte di insegnare – Incontro con Isabella Milani

L’Arte di insegnare – Incontro con Isabella Milani

Sabato 3 ottobre 2020  presso l’Istituto Virgo Carmeli – Via Carlo Alberto, 26 Golosine – 37136 Verona

All’inizio di un nuovo anno scolastico che pone insegnanti e studenti di fronte ad una nuova sfida educativa, il Centro Studi per l’Educazione propone un incontro con la Prof.ssa Isabella Milani per riflettere insieme su …. l’Arte di insegnare

Si può imparare ad essere bravi insegnanti ?

Come si conquista la fiducia dei propri studenti ?

Oggi si può vincere la sfida educativa ?

Quando l’insegnante è determinante per gli alunni ?


Il valore educativo della narrazione nella crescita e nella vita: alcuni brevi spunti di riflessione

Il valore educativo della narrazione nella crescita e nella vita: alcuni brevi spunti di riflessione

Continuano le attività del gruppo studenti che lo scorso 15 maggio ha nuovamente incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi – docente di Pedagogia della narrazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Questa volta il tema dell’incontro, sollecitato da alcuni nostri studenti, è stato il valore educativo della narrazione.

Di seguito riportiamo una breve sintesi dell’incontro

Il significato dell’autorità in ottica educativa: alcuni brevi spunti di riflessione

Il significato dell’autorità in ottica educativa: alcuni brevi spunti di riflessione

Nonostante il blocco delle attività scolastiche-universitarie a causa del covid-19, le attività del Centro studi non si fermano; lo scorso 27 marzo il gruppo studenti ha incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi – docente di Pedagogia della narrazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

In un incontro conviviale, partendo da alcuni quesiti degli studenti stessi, il Prof. Balduzzi ha approfondito la tematica dell’autorità in ottica educativa.

Di seguito alcuni spunti trattati durante l’incontro.

Intelligenza Inter e Intra Personale

Intelligenza Inter e Intra Personale

Mercoledì 19 febbraio 2020  presso le Scuole Ed.Res. di Verona, Il prof. Bellantoni ha approfondito il tema Intelligenza Inter e Intra Personale

partendo da questa riflessione: …. ciascuno di noi potrebbe chiedersi: “posso io veramente udire i suoni e percepire i miei lineamenti interiori”, sono davvero in contatto con me stesso, con le mie dinamiche interne, sono consapevole delle motivazioni, del perché del mio agire, degli atteggiamenti sottesi alle mie scelte, decisioni e posizioni.