Mag 12, 2022 | Newsletter, Spazio cinema
Paese: Russia 2006 – Durata: 112 minuti – Regia: Pavel Lungin
Uscito nel 2006 nelle sale italiane un po’ in sordina, Ostrov – l’isola è un film che si segnala per la capacità di descrivere il tormentato percorso spirituale di un monaco russo, restituendo anche uno spaccato della spiritualità ortodossa.
Il protagonista, p. Anatolij, è un ormai anziano monaco ortodosso, dalla salute precaria per le dure condizioni di vita a cui si sottopone, che vive su un monastero costruito su un gruppo di isole, in un paesaggio nordico di indubbia suggestività. Siamo negli anni Settanta del secolo scorso, in piena Unione Sovietica. La vita è scandita dalle normali attività della comunità, fatta di preghiera solitaria e comunitaria e mansioni lavorative, che, nel caso del protagonista, comportano la faticosa manutenzione della baracca delle caldaie, impegno volutamente scelto e mantenuto oltre il normale periodo di avvicendamento ai lavori tra i monaci, per espiare i propri peccati, e in particolare uno. Un terribile segreto si porta dentro, infatti, il monaco, che risale a molti anni prima, all’epoca della Seconda guerra mondiale, rivelato già nelle primissime scene del film. Con quella colpa risalente alla sua giovinezza fa i conti praticamente ogni giorno, in una continua vita di penitenza, che, però, diventa anche la ragione della sua umiltà e personale carisma. Infatti, a dispetto dell’aspetto dimesso e della scarsa considerazione che egli stesso ha di sé, e che gli altri monaci hanno di lui, è circondato da una grande fama di santità, alla quale contribuiscono poteri taumaturgici e doti di chiaroveggenza, che spingono molte persone, con diversi problemi, ad andare sull’isola per chiedere aiuti e speciali preghiere di intercessione, considerandolo alla stregua di uno santo starec. L’afflusso di pellegrini genera mormorazioni e invidie da parte di alcuni confratelli, nei confronti dei quali il monaco si comporta in modo apparentemente bizzarro, quasi da “stolto in Cristo” (tipica figura di asceta del cristianesimo ortodosso, specialmente di quello russo), ma in realtà con proposito di aiutare i confratelli a prendere coscienza dei loro peccati e a correggersi. Conclude il film un incontro a sorpresa, che restituirà al monaco la pace interiore, sciogliendo il senso di colpa che si portava dentro da anni.
La pellicola si segnala, in conclusione, per la sua forte vena religiosa, che permette di cogliere alcuni aspetti della spiritualità ortodossa, in cui la componente mistica, ben rappresentata dalla preghiera del cuore che il protagonista recita in una scena intensa, rappresenta una dimensione essenziale. Inoltre, la vicenda drammatica del protagonista offre spunti di riflessione, utilizzabili in diversi contesti, per affrontare il tema della colpa e del corrispondente dolore come fonte di conversione e rinnovamento interiore. Non manca, infine, anche un’implicita critica mossa dal regista alla società russa attuale, allontanatasi dalla sua tradizione cristiana.
Alessandro Cortese
Mag 12, 2022 | Newsletter, Rassegna stampa
Associazione Italiana Centri Culturali, Centro Culturale di Milano e Il Rischio Educativo, con la collaborazione di Diesse, Disal, Foe, e Portofranco, hanno ideato un’iniziativa per il Centenario di don Luigi Giussani, incentrata su uno dei temi che gli stavano più a cuore: l’educazione.
“Educare oggi. La proposta e il metodo di don Luigi Giussani” è una serie di quattro incontri, in forma dialogica, organizzata per discutere, confrontarsi, conoscere una proposta educativa tra le più interessanti del ‘900 e dei nostri giorni.
- Giovedì 21 aprile “Il metodo educativo” – relatore Julian Carron
- Giovedì 5 maggio “Autorità e libertà” – relatore Antonio Polito
- Giovedì 12 maggio “Verità e realtà” – relatrice Luigina Mortari
- Giovedì 19 maggio “Tradizione e verifica” – relatore Giorgio Chiosso
Un’iniziativa aperta a tutti quelli che nella società e nella scuola sentono con sincerità l’importanza dell’educazione come dimensione cruciale nello sviluppo umano, dalla prima età all’età adulta, affinché la persona emerga come protagonista della vita sociale e culturale.
Nel mondo della scuola e della formazione, e anche in quello dell’Università, si concentrano le sfide del cambiamento antropologico che viviamo e dove, dunque, si riscontrano le testimonianze di un cammino umano, fatto di tentativi, riprese, impegni, sacrifici, per dare consistenza alla dimensione educativa. Il bisogno educativo è avvertito a livello globale, proprio nelle crisi e nelle riduzioni dell’umano che la società contemporanea sta attraversando.
È stato chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo.
Sono stati attivati focus di discussione che, a partire da letture attente dei testi, pongano in rilievo le idee educative di don Giussani e, attraverso un paragone serrato con l’attualità, ne verifichino l’attualità e il valore, aprendo domande e scoprendo nuove problematiche.
La riflessione sarà sostenuta anche dal confronto con esperienze educative, personali e collettive.
Ogni incontro vedrà la partecipazione di un keynote speaker, che dialogherà con i curatori del ciclo e con alcuni discussants.
fonte: sito del Centro Culturale di Milano LUIGI GIUSSANI CENTENARIO DELLA NASCITA (1922-2022) | Centro Culturale di Milano
Mag 12, 2022 | Invito alla lettura, Newsletter
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008)
Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti.
Se, come dice l’autore, “Gli unici sostituti di una esperienza che non abbiamo mai vissuto in prima persona sono l’arte e la letteratura”, questo è uno dei libri che vanno letti.
Si tratta di un romanzo ambientato in un ospedale dove curano il cancro, malattia per la quale lo stesso Solzenicyn è stato curato. Pur essendo un vero romanzo, il libro è cosparso senz’altro di sfumature autobiografiche, di esperienze che lui stesso ha vissuto. Ci sono tanti personaggi, che rivelano in fondo ognuno di noi di fronte all’ineluttabilità della vita e della morte.
Magistrale è il cap. XXX nel quale una donna medico, primaria del reparto, scopre di essere a sua volta malata di cancro e va a trovare il suo vecchio insegnante. In quel colloquio traspare, attraverso pennellate magistrali, ciò che più conta e per cui viviamo… e accettiamo di morire: le relazioni umane.
Michael Dall’Agnello
Mag 12, 2022 | Invito alla lettura, Newsletter
Aleksandr Isayevich Solzenicyn (1918 – 2008)
Dissidente russo ai tempi dell’Unione Sovietica, ma che ha vissuto per circa vent’anni negli Stati Uniti.
Il libro racconta con stile semplice, senza enfasi, una qualunque giornata di un detenuto qualsiasi all’interno di uno dei tanti campi di concentramento stalinisti sparsi per la Siberia. Solzenicyn narra le “gesta” di Ivan, che cerca, come tutti gli altri 364 giorni dell’anno, di non morire di fame o di freddo, ma soprattutto di restare un uomo e come ciò sia necessario proprio per non morire di fame o di freddo. Un episodio di particolare rilievo narra di come gli stessi internati siano costretti a costruire, con temperature proibitive e pochi strumenti, un muro inutile. Per rimanere uomini e in un certo modo “liberi”, questi hanno fatto di tutto, anche ciò che non era consentito, per compiere un lavoro ben fatto, correndo pure il rischio di essere puniti.
In questo testo, come in tutti i suoi scritti, traspaiono l’umanità e la profondità dell’autore, anche da un punto di vista educativo, e ci ricorda che ogni uomo, anche il più cattivo, rimane pur sempre un uomo, idea indispensabile anche oggi.
Michael Dall’Agnello
Mag 12, 2022 | Articolo di fondo, Newsletter
La guerra in Ucraina trae origine dallo scontro ideologico che si è venuto a creare tra Russia e Occidente negli ultimi 30 anni. Non si deve fare l’errore di pensare che l’ideologia sia una sorta di sovrastruttura stesa sopra le vere ragioni della guerra, quelle economiche, geopolitiche, militari. In realtà c’è una linea di continuità diretta tra la spersonalizzazione dell’altro, la costruzione del nemico e la decisione di scendere in guerra contro questo nemico, di bombardare le sue case, di sconvolgere la sua vita.
Il punto da cui occorre partire è l’appartenenza di Russia e Ucraina (e delle loro classi dirigenti) all’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, uno Stato totalitario fondato su di un’ideologia, cioè una costruzione intellettuale in cui alcuni elementi vengono presi dalla realtà e distorti a beneficio del proprio gruppo di appartenenza.
Nel 1991 crolla l’Unione Sovietica e per la Russia cominciano i selvaggi anni Novanta: arriva l’economia di mercato occidentale, anzi il capitalismo selvaggio in cui prevalgono i più spregiudicati, gli oligarchi. Nel 2000, quando El’cin passa la mano a Putin, la situazione cambia radicalmente: Putin dichiara guerra agli oligarchi, emana alcune riforme decisive, sorge la classe media russa, la ricchezza si diffonde. Contemporaneamente Putin si mette a capo del recupero russo dei valori tradizionali, si presenta come il leader mondiale del conservatorismo non islamico, restituisce alla Russia il suo status di potenza mondiale, ma verso il 2012 piega questo recupero simbolico verso il passato sovietico ed impone una sola verità storica e culturale, la verità di Stato. La chiusura delle emittenti televisive di proprietà degli oligarchi, la guerra fatta ai giornalisti indipendenti (Politkovskaja, Estemirova ecc.), la chiusura di Memorial sancisce l’affermazione del pensiero unico in Russia.
Il percorso dell’Ucraina fuori dall’Unione Sovietica è stato diverso da quello russo. Divisa per secoli tra Impero Zarista e Impero Austro-Ungarico, presenta ancor oggi una parte occidentale decisamente ucrainofona, prevalentemente agricola e spesso di confessione cattolica e una parte orientale molto più russofona, ortodossa e di antica tradizione industriale. E, pur essendo una regione ricca di risorse naturali e agricole, non è mai riuscita decollare nel periodo post-sovietico, soprattutto per l’insediarsi al potere di una élite economico-politica: qui gli oligarchi non sono mai stati estromessi dal potere politico e continuano a spadroneggiare.
La debolezza dello Stato è certificata dalla continua discussione sulla Costituzione, modificata più e più volte, contestata e, soprattutto, più volte disattesa. Ma è certificata anche dal potere che nel 2014 viene concesso alle manifestazioni di piazza avvenute col consenso e la partecipazione palese degli USA. Alla fine di febbraio il presidente filo-russo Janukovič, pur essendo stato regolarmente eletto, viene defenestrato e sostituito, il tutto in un clima di accuse reciproche, ma soprattutto senza alcun rispetto per la Costituzione e lo Stato di diritto.
È la scintilla. Alcune regioni a maggioranza russofona non accettano il neonato governo Jacenjuk voluto dagli USA e prontamente riconosciuto invece dal mondo occidentale. La Crimea – regione militarmente strategica – dichiara con un referendum la propria volontà di staccarsi dall’Ucraina e aderisce alla Russia. Stati Uniti ed UE proclamano le sanzioni alla Russia e ai politici russi che avevano approvato quel referendum. Un mese dopo due regioni a maggioranza russofona della zona orientale, il cosiddetto Donbass, si ribellano al governo centrale ucraino e si costituiscono nelle Repubbliche secessioniste di Donec’k e di Lugans’k.
Da quel momento in Russia e in Ucraina – ma anche in Occidente – si strutturano due interpretazioni ideologiche contrapposte che ispirano le politiche militari, linguistiche, mediatiche.
Le autorità ucraine mettono in campo un’Operazione Anti Terrorismo in cui intervengono formazioni paramilitari di matrice estremista (Pravyi sektor); seguono tentativi internazionali di conciliazione, fasi di escalation, de-escalation, perdite e riconquiste di territori, il trattato Minsk I (settembre 2014) e Minsk II (febbraio 2015) mai pienamente implementati, elezioni non legittime, manifestazioni a favore delle diverse soluzioni filo-separatiste e filo-governative, una fase di stanca nel 2016. Nel 2018 il governo ucraino decide di non tollerare più la situazione e riclassifica l’Operazione Anti Terrorismo in Operazione Militare Congiunta: non sarà più la polizia a lottare contro i separatisti filorussi, bensì l’esercito ucraino al comando del presidente si schiererà contro quella che è senza alcun dubbio l’aggressione armata di una potenza straniera, la Russia.
Nel mezzo, a gettare benzina sul fuoco, la cessazione dell’erogazione delle pensioni da parte dell’Ucraina agli anziani delle repubbliche separatiste e l’assunzione dell’onere da parte russa (2014), l’orribile strage dei manifestanti filorussi a Odessa (maggio 2014), l’abbattimento del volo delle Malaysian Airlines 17 da una postazione dei separatisti (luglio 2014), due navi militari ucraine catturate dai russi mentre cercavano di forzare lo stretto di Kerč (novembre 2018). Nel 2019 il conteggio di questa “guerra a bassa intensità” supera i 13.000 morti , di cui oltre 3.300 tra i civili, mentre i feriti ammontano ad almeno 7.000.
Anche qui si fronteggiano due narrazioni. L’una è quella che ha fornito direttamente il presidente Putin nel discorso del 21 febbraio 2022 quando ha detto che, nel 1922, “il Donbass, fu letteralmente ficcato dentro l’Ucraina” e che quello che è avvenuto in questi 8 anni di bombardamenti con droni d’attacco, attrezzature pesanti, razzi, artiglieria e sistemi di razzi a lancio multiplo “è interamente un prodotto del colpo di stato del 2014”. Che, dunque, per risolvere la questione del Donbass, non resta altra soluzione che riconoscere l’indipendenza e la sovranità della Repubblica Popolare di Donec’k e della Repubblica Popolare di Lugansk e intervenire militarmente.
L’altra interpretazione dice che è inaccettabile che una potenza straniera, la Russia, entri con il proprio esercito nei territori di uno Stato sovrano, l’Ucraina, che fomenti azioni militari nelle regioni di frontiera di un paese confinante, e che il fatto che in quelle regioni vivano abitanti russofoni cui vengono conculcati alcuni importanti diritti identitari non è una giustificazione. C’è da aggiungere il silenzio che i mass-media, per lo meno quelli italiani, hanno riservato a questa tragedia, perché 13.000-14.000 morti sono comunque una tragedia, eppure questi morti sono stati trattati come morti di serie B, non degni delle prime pagine dei giornali, né delle aperture dei telegiornali.
Il resto è la terribile cronaca di questi giorni con l’esercito della Russia che invade l’Ucraina, semina morte e distruzione, e con un presidente Putin, che in nessun modo può essere giustificato dalle ragioni che abbiamo portato fino ad ora.
C’è da aggiungere solo che, se la catastrofe di cui siamo testimoni è il frutto delle ideologie portate avanti dalle classi dirigenti, dalla vita del semplice popolo ucraino viene invece un messaggio di speranza. Da decenni la popolazione ucraina aveva superato le ideologie nazionaliste, aveva mostrato come si convive in un paese con tanti matrimoni misti, che peraltro nessuno considerava misti. Viveva, la popolazione ucraina, senz’ombra di intolleranza tra ucraini e russi, utilizzando indifferentemente una lingua o l’altra, o un misto tra le due. Viveva in pace.
La politica ha l’obbligo di trovare le forme istituzionali di questa pace, assicurando larghi diritti alle minoranze, permettendo l’uso delle lingue minoritarie ovunque ci siano, aprendo scuole e università bilingui, aiutando le ragioni della convivenza, non costruendo ideologie che separano, armano, versano sangue. I politici ucraini devono superare il paradigma nazionalista, convincersi che non possono obbligare i russi del Donbass a studiare solo in ucraino e i politici russi devono convincersi che la Crimea può trovare la propria casa anche in Ucraina, come il Sud Tirolo l’ha trovata in Italia ed ha accettato di farsi chiamare Alto Adige.
La politica deve servire la pace che c’è. Deve imparare dalle famiglie che vivono in pace, non armare i fratelli contro i fratelli.
Giuseppe Ghini – professore ordinario di slavistica presso l’Università di Urbino