Chosen (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Chosen (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Paese: USA 2019 – 2021– Regia: Dallas Jenkins

Una serie TV, finanziata dal pubblico, su Gesù.

È un progetto, che ha l’intenzione di narrare il “vero Gesù”, quello raccontato dai Vangeli, ma si propone anche un avvicinamento ai personaggi della storia della salvezza, costruendo delle backstories significative per molti di loro. È quindi una storia fortemente plurale.

The Chosen si ferma molto a lungo sugli amici di Gesù. Sono visti da vicino e in modo intimo. Ciò ci consente di metterci al loro posto e di ritrovarci in più di un personaggio! C’è un momento che fa da faro su tutta la serie. Gesù cerca di incoraggiare Maria di Magdala dopo una “caduta”, dicendole che l’ha riscattata, ma lei Gli risponde: “Io mi fido di te, non mi fido di me!” Sarà interessante vedere come evolverà il loro rapporto…

Gesù, interpretato da Jonathan Roumie (un attore cattolico di padre egiziano), rimane comunque il protagonista: ha un calore umano, una tenerezza, e a volte un senso dell’umorismo e una gioia che lo rendono molto amabile.

Buona visione!

Michael Dall’Agnello

Coda – I segni del cuore (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Coda – I segni del cuore (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Paese: Francia 2021– Durata: 111 minuti – Regia: Sian Heder

Non poco è stato lo stupore per i tre premi Oscar (tra i quali il più importante: quello di miglior film) assegnati lo scorso 28 marzo alla pellicola francese CODA (acronimo di Child Od Deaf Adults, figlio di adulti sordi) I segni del cuore. Stupore perché questo bel film, nella sua semplicità, ha sbaragliato i ben più blasonati concorrenti.

Il film è il rifacimento della pellicola francese del 2014 La famiglia Belier. Una storia molto particolare. Una famiglia di pescatori del Massachussets, i Rossi, è composta di quattro persone: Frank e Jackie, i genitori; Ruby, la sorella maggiore; Leo, il fratello minore. A parte Ruby, gli altri componenti della famiglia sono sordomuti, quindi la ragazza si trova ad essere il loro tramite con il resto del mondo: sente, parla e riesce a comunicare con la lingua dei segni. Questo la rende di fondamentale importanza per la vita stessa di tutti i membri: nel lavoro sul peschereccio come negli altri contesti quotidiani.

Come tutte le adolescenti ha un grande sogno. Sta terminando la scuola e vorrebbe andare al college per coltivare la sua passione: il canto. Divisa tra l’affetto e l’aiuto che può dare alla sua famiglia, la realizzazione di questo suo grande desiderio e un amore che sboccia, Ruby deve fare delle scelte importanti, farle capire alle persone a lei più care che, però, non possono apprezzare il suo grande talento musicale.

Pur con una trama non originale e a tratti scontata, il cast è davvero superlativo: la giovane protagonista Ruby, interpretata da Emilia Jones, il padre Frank (interpretato dall’attore sordomuto Troy Kotsur, che ha visto l’Oscar come miglio attore non protagonista), la madre Jackie (interpretata dall’attrice sordomuta Marlee Matlin) e il fratello Leo (interpretato da Daniel Durant). Affiatati, convincenti e capaci di far sentire il pubblico coinvolto nella storia. Coinvolgimento che, da una parte permette di capire alcune delle difficoltà che le persone disabili possono incontrare quotidianamente, dall’altra fanno quasi sperimentare (per alcuni istanti) questo stesso disagio: la scelta registica, infatti, di far assistere ad alcune scene in assenza di audio mette gli spettatori ancora più nelle condizioni di empatizzare con i protagonisti.

Empatia che permette di percepire la bellezza della famiglia, costruita su un amore ricco di sfaccettature e sfumature (quello coniugale in tutti i suoi diversi aspetti, quello dei genitori per i figli e quello fraterno), un amore che fa da base solida e forza prorompente per affrontare ogni difficoltà.

Il film, facendo i conti con diversi elementi davvero interessanti come la disabilità, la famiglia, amicizie e amori, non è esente da difetti cui fare attenzione se utilizzato in chiave educativa.

In primo luogo, il linguaggio un po’ volgare urta un po’ la sensibilità degli spettatori.

Inoltre, come quasi ogni film francese che si rispetti, non mancano allusioni o discorsi espliciti in ambito sessuale. Se per i due giovani questa dimensione viene vissuta con un po’ di libertà (specchio della situazione attuale), si può sottolineare come dato positivo il fatto che nei genitori tutto questo ambito è espressione fisica di un amore più profondo che fa da collante per la famiglia stessa.

Queste sottolineature rendono consigliabile l’utilizzo della pellicola più con una secondaria di secondo grado che non con una di primo grado.

Don Francesco Marini

L’utilità dell’inutile. Manifesto – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

L’utilità dell’inutile. Manifesto – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Nuccio Ordine – Bompiani 2020

Prima della partenza per il mare entro in libreria con il proposto di comprare un libro che, ahimè, non c’è; mentre mi accingo cheto cheto ad andare via, però, il mio sguardo si posa su un “timido” libricino adagiato sul bancone. A primo acchito non attira la mia attenzione, sarà per quella semplice copertina beige, abbellita solo da una piccola figura geometrica a righe colorate. Una veste sicuramente poco appariscente rispetto agli abiti pomposi di molti romanzi di moda. La copertina tuttavia mi ammicca con un titolo un po’ strano, direi “ossimorico”: “L’utilità dell’inutile”.  Che strano! Mi avvicino, lo afferro e, sopraffatto dalla curiosità, cerco di conoscerlo meglio: il libro suscita in me una profonda simpatia, forse per le recensioni di noti intellettuali (non solo italiani), forse per l’accattivante presentazione dei contenuti, forse per l’alto profilo intellettuale dell’autore Nuccio Ordine. Lo compro e decido di leggerlo. 

Devo ammettere che l’esperienza è stata veramente piacevole, costruttiva e proficua, tant’è che con vivo entusiasmo ho subito consigliato la lettura ai miei amici. 

Non si tratta di un classico romanzo di formazione, né di una raccolta di racconti, ma di un fortunato saggio “manifesto” pubblicato dalla casa editrice Bompiani (la prima edizione è del 2013) e caratterizzato dalla raccolta di riflessioni aventi per oggetto i temi del sapere, della conoscenza e della ricerca. Attraverso una serie di accattivanti e limpide argomentazioni, non prive di piacevoli incontri con i volti noti e meno noti della filosofia, della letteratura e anche del sapere scientifico, Nuccio Ordine riesce a legare le “riflessioni sparse” (così le cita nella Nota all’edizione italiana del 2022) da una tesi di fondo: per fronteggiare il rischio che la nostra società degeneri nella “dittatura del profitto”, del possesso, dell’avere e, soprattutto, dell’utile, occorre coltivare un sapere che sia disinteressato, gratuito e, appunto, inutile. Probabilmente all’homo oeconomicus del XXI secolo, che si tratti di un alunno, di un impiegato, di un operaio o un dirigente, questi temi possono sembrare degni di una chiacchierata di nicchia tra pochi intellettuali. Insomma: nella società dei consumi, della produzione e della velocità, solo il “canto delle sirene” del possesso e dell’utile sembra essere in grado di ammaliare l’uomo, distraendolo dalla contemplazione della propria dignità. 

A che serve, in effetti, studiare latino, filosofia o letteratura? Oppure, a cosa giova spendere immensi capitali per finanziare la ricerca astronomica? In periodo di crisi, inoltre, non sarebbe utile finanziare prevalentemente le attività produttive? Insomma: a cosa serve la cultura “inutile”? Dà da mangiare? Non sarebbe più utile finanziare la ricerca scientifica applicata e mirata al raggiungimento di specifici obiettivi? Domande e dubbi legittimi, in quanto “nell’universo dell’utilitarismo – ironizza l’autore – un martello vale più di una sinfonia, un coltello più di una poesia, una chiave inglese più di un quadro”, ma se volgiamo lo sguardo al quadro della storia della civiltà e ai suoi progressi immateriali, non si può negare indubbiamente il ruolo che il sapere disinteressato ha avuto per la creazione non solo di un orizzonte civile, ma anche del pensiero critico! I temi dell’amore, della bellezza, della verità e della tolleranza, per esempio, non possono affermarsi se non grazie a quei saperi che molti, purtroppo, continuano a snobbare, perché, forse, meno utili di una chiave inglese.  Oggi spesso si parla di crisi, tuttavia sappiamo che essa è una costante nella storia dell’uomo, e come insegna la parola stessa (κρίνω significa “distinguere”, “giudicare”), in tali momenti occorre fare delle “scelte”. Molto probabilmente la mente pragmatica e utilitaristica dell’uomo moderno in queste situazioni pensa a tutto ma non alla cultura disinteressata, eppure già nel 1848 un celebre scrittore (Victor Hugo), rivolgendosi all’Assemblea Costituente, spese parole che oggi suonano attuali: per uscire da una crisi non si devono fare scelte orientate solo al benessere “materiale” ma soprattutto ad accendere le “fiaccole delle menti”. Lo scrittore francese, battendosi contro i tagli alla cultura, usa espressioni eloquenti, come “pane del pensiero” e “dello spirito”, in riferimento all’istruzione che, proprio in tempo di crisi, pur se apparentemente inutile e non di prima necessità, deve essere coltivata per uscire dall’ignoranza, dalle logiche utilitaristiche del profitto e del potere e “risollevare lo spirito dell’uomo”, educandolo al bello e alla consapevolezza della propria dignità di essere umano (interessanti, a tal riguardo, i riferimenti non solo ai classici, come Seneca, ma anche ai grandi umanisti italiani, quali Giovanni Pico della Mirandola e Leon Battista Alberti). 

A questo punto, però, occorre fare una precisazione: in tali riflessioni non si insinua affatto l’idea di contrapporre le humanae litterae ai saperi scientifici. Anzi! Tale dicotomia è superata in quanto, anche grazie al contributo di un illuminante saggio di Abraham Flexner del 1937 e riportato in appendice, la ricerca scientifica apparentemente “inutile” (ispirata alla curiositas e non a obiettivi meramente utilitaristici) ha prodotto con il tempo e in modo inaspettato grandi risultati. Forse molti non sanno, per esempio, che le invenzioni di Guglielmo Marconi hanno un grosso debito nei confronti delle ricerche sulle onde elettromagnetiche svolte da James Clerk Maxwell e Heinrich Rudolf Hertz, i quali erano lontani dall’idea pratica di costruire una radio! Diciamo che Marconi è stato un abile tecnico che ha sfruttato delle conoscenze pregresse per fini pratici. Alcune grandi scoperte, quindi, affondano le loro radici in ricerche scientifiche che sono state alimentate solo dall’apparente inutilità dell’indagine. 

A cosa serve la cultura, allora? Per servire a qualcosa, non deve essere utile. 

A tal riguardo penso a una famosa sequenza del film “Quo vado” del 2016 che narra la bizzarra storia di un uomo ancorato al posto fisso. In una scena ambientata durante la fanciullezza del protagonista, un insegnante rivolge a lui e ai suoi compagni la classica domanda “Che vuoi fare da grande?” (si badi al verbo “fare”, oggi predominante rispetto ad “essere”). Le risposte sono quelle che noi, genitori e non, ci possiamo immaginare: chi il veterinario, chi il musicista, chi lo scienziato, fino a quando Checco, il protagonista, con ingenuità risponde di volere il posto fisso. Ho volutamente riportato questo episodio in quanto penso che rispecchi una parte della nostra società, la cui istruzione spesso è intesa esclusivamente come strumento atto a creare futuri lavoratori (si pensi alla terminologia che la scuola sta importando dal modo aziendalistico, come “competenze”, “strategie”, “obiettivi”, per non parlare degli infiniti acronimi). Tuttavia, come ricorda Nuccio Ordine, “far coincidere l’essere umano esclusivamente con la sua professione sarebbe un errore gravissimo”, in quanto “in qualsiasi uomo c’è qualcosa di essenziale che va molto al di là del suo stesso mestiere”. Questo “qualcosa di essenziale” consiste nel raggiungimento del “bene comune”, che può essere garantito solo uscendo dalla dimensione individualistica e rivendicando principi universalmente validi, come la solidarietà, la libertà, la giustizia, che solo da un sapere disinteressato possono essere generati.

Per usare una formula non mia ma di Edmondo De Amicis, la scuola permette all’uomo di vincere contro la barbarie e la vittoria consiste, per l’appunto, nella civiltà umana.

Carlo Giallombardo

Il sito consigliato – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Il sito consigliato – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

In questa newsletter segnaliamo alcuni portali utili per orientarsi nel mondo, sempre più vasto, delle serie TV (oltre che dei film).

Sono risorse pensate per genitori ed educatori per metterli in grado di restare aggiornati su tutte le ultime novità e formarsi un primo giudizio sulla base delle recensioni, i cui criteri di giudizio non riguardano solo gli aspetti tecnico-artistici, ma anche il contenuto valoriale dei diversi prodotti. Sono anche suggeriti dei possibili temi di discussione a cui le serie si prestano, e che possono essere affrontati all’interno di un dialogo educativo.

Orientaserie – Scegliere cosa vedere

Family Cinema TV | Recensioni Film e Serie TV

Orientarsi tra le serie TV – Qualche criterio per essere “cittadini mediali” – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Orientarsi tra le serie TV – Qualche criterio per essere “cittadini mediali” – (Newsletter n.15 settembre – ottobre 2022)

Si dice ormai sempre più spesso che, mentre il cinema è stato il mezzo del XX secolo, le serie Tv lo saranno per il XXI. Parliamo della modalità in cui la maggior parte delle persone –il cosiddetto mainstream- fruiscono le  storie più emozionalmente coinvolgenti, che quindi hanno anche una decisiva carica valoriale e di conoscenza e mappatura del mondo. 

In realtà la situazione è ovviamente un po’ più complessa perché i vari mezzi non si annullano l’uno con l’altro, ma si ritagliano spazi e anche, in modo molto forte, interagiscono fra loro in modi molto diversi. Ho recentemente ripubblicato in due volumi (L’adattamento da letteratura a cinema, Audino) un testo che aveva avuto una prima edizione nel 2004 e che parlava di come il cinema si fosse nutrito e si nutrisse abbondantemente di romanzi, libri biografici, opere teatrali, fumetti, ecc. In realtà oggi la situazione è molto articolata: abbiamo a che fare con storie che nascono magari da un fumetto e diventano poi un film, e poi una o più serie televisive, romanzi, videogiochi, graphic novels, podcast, serie web, e così via… Abbiamo a che fare, cioè, con mondi narrativi che prendono diverse forme, e che si reinventano, mantenendo alcuni caratteri di personaggi e storie e cambiandone altri, a seconda dei diversi mezzi con cui hanno a che fare. Quanti Pinocchio, a partire dall’originale collodiano, abbiamo visto al cinema, in TV, in musical, in cartoni animati, a fumetti, quanti La bella e la bestia, quanti Mulan, quanti Sherlock Holmes? Gli esempi si potrebbero moltiplicare all’infinito….

Ognuno di questi prodotti ha un investimento creativo notevolissimo: ci sono team di sceneggiatori assai preparati e agguerriti che lavorano con grande intensità per far approvare i loro progetti dai grandi commissioner, e poi, una volta che hanno ottenuto la luce verde, per mettere a punto macchine narrative che “prendano” lo spettatore e non lo lascino più fino alla fine dell’ultima puntata. L’Italia in questi ultimi anni è cresciuta, anche da questo punto di vista, e ci sono stati prodotti italiani che hanno avuto la forza di conquistare i mercati internazionali. Non pensiamo solo a serie nate già internazionali (quindi con grandi investimenti supportati da più Paesi) come le tre stagioni sull’epoca rinascimentale di Medici, o la serie sul mondo della finanza trasmessa da Sky, Diavoli, ma pensiamo anche al grandissimo successo in Patria e all’affermazione internazionale di serie come Doc – Nelle tue mani, e Blanca, entrambe nate come serie italiane, ma che poi sono state vendute in molti Paesi del mondo.

Certamente il panorama della produzione di serie sta esplodendo: grazie all’avvento di nuovi produttori come Netflix, Amazon, DisneyPlus, Apple, a cui si sono aggiunti recentemente ParamountPlus e HBOMax (gruppo Warner/Discovery), in pochi anni è più che raddoppiata la produzione americana (che era già la più grande del mondo) di serie Tv, come pure la produzione italiana è molto cresciuta. Ai fruitori di tutto il mondo arriva inoltre la possibilità di godere, con un semplice abbonamento che costa relativamente poco, una grandissima quantità di prodotti non solo americani, ma di molti Paesi europei, e asiatici e latino-americani… Il successo mondiale della coreana Squid Game, per esempio, è avvenuto in tempo brevissimo. Siamo quindi di fronte a un panorama sterminato, in cui è difficile orientarsi. Da questa constatazione è partito recentemente, da una collaborazione fra Università Cattolica e l’associazione Aiart, un sito rivolto in particolare a insegnanti, educatori, famiglie, che si chiama proprio Orientaserie (www.orientaserie.it ) e che può essere un buon punto di riferimento. Cerchiamo di recensire le serie più diffuse, soprattutto fra il pubblico di adolescenti e preadolescenti, e di segnalare serie positive e interessanti come Downton Abbey, The Crown, The English Game, Cobra Kai, o la coreana Pachinko, un gioiellino prodotto da ApplePer chi è interessato a delle analisi di serie Tv, anche da utilizzare didatticamente, sono inoltre usciti un anno fa due volumi di Storia delle serie Tv (Audino), curati dal sottoscritto insieme a Cassandra Albani e Paolo Braga.  

A Orientaserie, nato nel 2020 quest’anno abbiamo affiancato un altro sito analogo, dedicato ai film, e realizzato in collaborazione con le edizioni Ares: www.scegliereunfilm.it . L’idea è anche qui quella di segnalare storie interessanti, che possano prestarsi a un uso didattico o di complemento didattico anche per le scuole. 

L’Aiart milanese (associazione di spettatori, oggi lo statuto parla di “cittadini mediali”), dal canto suo ha sviluppato una serie di iniziative di formazione sulle serie Tv per studenti e docenti delle scuole che possono essere esportate anche in altri territori: alla fine si tratta di una formazione che è ultimativamente antropologica e morale, perché le serie Tv, come tutti i racconti e soprattutto i racconti “grandi”, sono una grande domande su quali valori guidano la nostra vita, che cosa possiamo o dobbiamo sacrificare in vista di beni più grandi… Domande importantissime, e ovviamente non tutte le risposte sono giuste, o equivalenti.

Interessante, sempre a proposito di formazione, anche il concorso “Opera Prima”, promosso da qualche anno dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, per scuole di tutta Italia (https://operaprima.info/ ). Si chiede ai ragazzi di scrivere un racconto o un soggetto per un film o una serie televisiva. Per capire i meccanismi di questi prodotti, perché ci attraggono, cosa ci dicono, come ce lo dicono, è effettivamente molto utile e interessante provare a mettersi dal punto di vista del creatore, di chi le scrive: provare quindi a idearne uno o una, almeno a scrivere un soggetto. Scrivere una serie richiede competenze specialistiche molto avanzate, che si formano con tempo e pazienza, ma già provare a iniziare a “buttare giù” una idea e qualche linea guida non è solo un esercizio di fantasia e creatività, ma può anche essere un modo per iniziare a entrare nella “stanza dei bottoni” di questi racconti che ci avvincono e ci portano con loro.

Armando Fumagalli

Ordinario di Teoria dei linguaggi e Direttore del Master in International Screenwriting and Production presso l’Università Cattolica di Milano.