Buon Natale!

Buon Natale!

Fa bene a momenti tornar bambini, e più che mai a Natale, ch’è una festa istituita da Dio fattosi anch’egli bambino.
(Charles Dickens)

Riccardo III – Un uomo, un re  – (Newsletter n.8 marzo 2021)

Riccardo III – Un uomo, un re – (Newsletter n.8 marzo 2021)

Paese: Stati Uniti 1996 – Durata 109 minuti – Regia: Al Pacino

Metà film, metà documentario, Riccardo III – Un uomo, un re (titolo originale Looking for Richard) è anche e soprattutto un omaggio di Al Pacino al teatro e in particolare a Shakespeare.

Egli, che è sia regista che protagonista, con attori amici simula una compagnia che deve mettere in scena il Riccardo III offrendo allo spettatore il resoconto delle prove sia in abiti normali sia in costume alternate a discussioni accalorate sul modo giusto di recitare i testi del grande drammaturgo (compreso un divertente accenno al pentametro giambico, il verso usato nella grande poesia inglese). Arricchiscono il tutto interviste a celebri interpreti shakesperiani e a studiosi universitari come pure visite ai luoghi significativi come la casa natale del bardo o al sito londinese dove sorgeva il Globe Theater.

Come ammette lo stesso regista, il suo sogno è trasmettere agli altri i sentimenti di Shakespeare, nonostante che il linguaggio usato, e le stesse trame dei testi, appaiano alla persona comune lontano e complicati, come emerge da alcune delle risposte date da passanti intervistati. Ma non tutte le persone comuni fermate per strada trovano Shakespeare noioso: la giusta grandezza del suo teatro viene colta da chi dice che “più che aiutare, Shakespeare istruisce”; oppure che egli “dà sentimenti”, e per questo “andrebbe insegnato nelle scuole”. Un altro ancora dice che “quando si sente quello che si dice”, le parole usate, anche se desuete, “hanno un significato più forte”, quasi a replicare a chi trova il linguaggio del bardo inglese irrimediabilmente distante e superato.

La passione di Pacino per l’opera Riccardo III, oltre alla sua indiscutibile bravura, è tale che a mano a mano che passa il tempo si riesce a entrare nella psicologia perversa e luciferina del personaggio oltre a conoscere l’ambientazione storica della tragedia. Figura realmente esistita, egli visse durante la Guerra delle due rose tra York e Lancaster. Riccardo, duca di Gloucester e fratello del re Edoardo malato e prossimo alla morte, è roso dall’ambizione di succedergli, anche a motivo della frustrazione patita a causa di una deformità fisica. Privo di scrupoli pur di conquistare il potere, tesse una fitta trama di congiure per eliminare i possibili rivali alla successione al trono. Ma la storia termina con la sua sconfitta per opera di Enrico Tudor, che lo ucciderà sul campo di battaglia di Bosworth Field ponendo così fine alla guerra civile che per trent’anni aveva insanguinato l’Inghilterra.

È al termine della storia che si trova la battuta più celebre del dramma, quando il re si trova appiedato, incapace quindi di allontanarsi dalla morte certa per mano dei nemici, e con un grido disperato esclama: “Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo!”.In conclusione, la scommessa di fondo di Looking for Richard è quella di dimostrare che la grandezza di Shakespeare (ma la cosa si potrebbe dire di ogni classico del teatro) oggi e sempre sta nell’insegnarci a conoscere l’animo umano nelle sue pieghe più intime, non con un discorso astratto, ma attraverso i sentimenti che la voce e il corpo degli attori sanno suscitare: pathei mathos, cioè “imparare attraverso la passione”, avrebbe detto il grande tragediografo greco Eschilo. E del resto è lo stesso Pacino ad avere detto che “Io credo che si reciti solo nella vita, mentre nell’arte si persegue solo la verità”.

Alessandro Cortese

Non ci resta che vincere – (Newsletter n.7 febbraio 2021)

Non ci resta che vincere – (Newsletter n.7 febbraio 2021)

Paese: Spagna (2018)  – Durata: 124 minuti – Regia: Javier Fesser

Lo sport, il basket in particolare, fa da sfondo a una storia così piacevole e diretta, lo sport visto come qualcosa che unisce, che diverte, che fa bene alla salute fisica e mentale, che crea grandi amicizie.

Non ci resta che vincere, il film affronta il tema del deficit mentale con realismo e rispetto, una commedia interessante che propone una visione della disabilità mentale, affrontando il tema con massimo rispetto e grande umanità.

Marco Montes, allenatore di basket arrogante e litigioso, che a causa del suo temperamento irrascibile finisce per essere licenziato, arrestato e costretto ad allenare i Los Amigos, improvvisata squadra di pallacanestro formata da persone con deficit intellettivi.

Il film tratta la tematica della disabilità rapportata allo sport; evidenziando le peculiari caratteristiche dei vari personaggi: chi cade in attimi catatonici, chi non si lava per paura dell’acqua, chi conosce a memoria gli orari di tutti i voli; porta lo spettatore a riflettere che proprio le loro imperfezioni e le loro meravigliose stramberie li rendono unici e irripetibili e che la loro forza sta nell’essere una squadra nonostante tutto e tutti.

Mentre Marco Montes cerca il modo giusto di allenare la squadra dei Los Amigos, riceve da loro una lezione di vita; fa di tutto per mettere “ordine”, preoccupato di dare regole e schemi di gioco, ma la squadra di amici, con semplicità, gli mostra che per affrontare un gioco come il basket, fatto di canestri, punti, regole e tempi da rispettare, la “normalità” non è assolutamente necessaria e dove manca la tecnica di gioco, supplisce lo spirito di squadra. 

Tutto il film è pervaso da un clima gioioso e scanzonato, la comicità che viene fuori dalle scene degli allenamenti è davvero irresistibile, non solo per le strampalate dinamiche che si innescano tra i diversi protagonisti, ma soprattutto, per l’innato talento comico degli attori disabili, che il regista ha preferito lasciare liberi di improvvisare, offrendo così momenti di spontanea bizzarria. 

Non mancano però circostanze in cui l’emozione prende il sopravvento, come quando Marco finalmente abbraccia l’idrofobico Juanma convincendolo a fare la doccia, o la suggestiva partita finale, che può essere definita una delle scene più cariche di pathos e adrenalina di tutto il film.

Ciò che muove i componenti di questo gruppo è la pura e ingenua voglia di giocare, di divertirsi insieme come una vera squadra, non solo sul campo ma soprattutto nella vita, lasciando da parte il concetto di vittoria e sconfitta, travolgendo lo scettico e ombroso Marco, e il pubblico in un exploit di gioia di vivere, ricordando allo spettatore che godere dei momenti felici insieme a coloro cui vogliamo bene è più importante di qualsiasi trofeo.

Francesca Guglielmi

Soul – (Newsletter n.6 gennaio 2021)

Soul – (Newsletter n.6 gennaio 2021)

Paese: USA  – Durata: 107 minuti – Regia: Pete Docter, Kemp Powers

Un viaggio alla scoperta di sé che fa sognare i bambini ed emozionare gli adulti; spesso siamo troppo presi dal desiderio di realizzare i nostri sogni da non accorgerci delle cose semplici e belle che succedono nella nostra vita.

Lo spunto da cui prende avvio la storia è una domanda impegnativa: “Ti sei mai chiesto da dove provengono la tua passione, i tuoi sogni e i tuoi interessi? Cosa ti rende così come sei?

Joe Gardner è un uomo maturo, eppure sente che la sua vita non è mai veramente cominciata. Appassionato pianista di jazz, aspetta la grande occasione mentre insegna musica in una scuola media e suona quando capita nei locali notturni, facendo preoccupare la madre che vorrebbe per lui le garanzie del posto fisso. 

Il giorno in cui passa l’audizione per debuttare con un famoso quartetto, Joe sente finalmente di avercela fatta, ma cade in un tombino scoperchiato e la sua anima si ritrova in uno strano luogo, mentre il suo corpo giace in un letto d’ospedale. Determinato a non morire proprio ora, Joe imbroglia le carte e stringe un patto salvavita con un’inquieta giovane anima, la numero 22.

22 non vuole vivere, Joe non vuole morire; catapultati quasi per errore sulla terra, iniziano una corsa contro il tempo; Joe ha solo poche ore per riappropriarsi della sua vita e realizzare il sogno di diventare un grande musicista jazz, mentre 22 è alla ricerca della ‘scintilla’ che le faccia scoprire finalmente il senso della vita.

Dopo una lunga serie di traversie, tutte concentrate nello spazio di un pomeriggio, i due riusciranno a sistemare le cose, arrivando finalmente a capire quale sia il loro posto nel mondo. Joe e 22 scopriranno insieme che a volte per rincorrere un sogno ci ‘dimentichiamo di vivere’ e perdiamo di vista la bellezza del quotidiano e del mondo reale, fatto di incontri e di reciproco scambio. 

Tornato alla vita di sempre, dopo essersi svegliato da quello che è sembrato un sogno molto reale, Joe promette a se stesso di assaporare la bellezza di ogni momento del viaggio che è la vita.

Soul, che gioca sul duplice significato di “anima” e di “genere musicale”, ci mostra due anime a confronto: quella di Joe, che la dovrebbe “riconsegnare” a seguito dell’incidente, e quella di 22, che ancora deve trovare la sua giusta collocazione nel mondo. Apparentemente sembra che sia Joe ad essere stato prescelto per guidare 22 nel percorso di formazione che la porterà a diventare una persona in carne ed ossa, ma non è così, piuttosto è il caso di dire che i due “si sono trovati”. 

Attraverso lo sguardo, la curiosità di 22 Joe vedrà se stesso vivere in un altro modo e quando si riapproprierà del corpo, continuerà a percepire il fremito di quelle sensazioni provate da 22 durante le ore trascorse insieme e rivedrà, finalmente, i momenti della vita che la passione per la musica aveva fino a quel momento oscurato.

Un bel modo per dirci: gustate ogni singolo istante della vostra vita e quando questa sembra che vi scappi di mano, cambiate prospettiva. La vita sarà ancora più bella e ogni volta sarà come tornare di nuovo al mondo.

Francesca Guglielmi

Auguri per un Sereno Natale!

È NATALE

È Natale – Madre Teresa di Calcutta
È Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
È Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l’altro.
È Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
È Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
È Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
È Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.

Madre Teresa di Calcutta

Monsieur Lazhar – (Newsletter n.5 dicembre 2020)

Monsieur Lazhar – (Newsletter n.5 dicembre 2020)

Paese: Canada – Durata: 94 minuti – Regia: Philippe Phalardeu (tratto dal soggetto teatrale di  Evelyne de la Chenelière)

Mi era stato presentato come il film che ogni educatore e insegnante deve vedere.

Ed effettivamente è così, grazie alla maestria con cui il regista, Philippe Phalardeu, imprime sulla pellicola una lunga serie di tematiche educative che toccano nel profondo la sensibilità dell’osservatore.

Già dai primi minuti si potrà notare la genialità della storia, introdotta in medias res da un evento tanto drammatico quanto paradossale: l’impiccagione di una maestra nella sua classe canadese, durante l’intervallo, e ritrovata poi dagli stessi bambini. La scuola elementare, ambiente archetipico di gioia e di vita, che diventa luogo di morte. Un evento così terribile ma che scoperchia, senza pesanti moralismi, un sistema scolastico rigido, disciplinare, tanto legato alle metodologie didattiche ma incapace di saper affrontare con umanità la tragedia della morte. Non serviranno a nulla  psicologi, tinteggiature della classe, metodi educativi speciali. La soluzione sarà il supplente della maestra suicida, Monsieur Bashir Lazhar, di origine algerina. Un professore vecchio stampo, che non è aggiornato sulla grammatica francese e che non conosce una parola di inglese ma che può comprendere perfettamente il disagio vissuto dai suoi alunni. Monsieur Lazhar infatti ha sperimentato direttamente cos’è la morte e la paura, a causa dell’assassinio della sua famiglia da parte dei terroristi algerini e la lotta che porta avanti per ottenere il permesso di soggiorno. Con la sua innocenza e bontà, anche nella rigidità delle regole, Lazhar riesce a conquistare il cuore dei suoi alunni, in particolare di Alice. Ed è così che, nella classe, si crea quello spazio di reciproca intimità che permette di affrontare la morte, il senso di colpa, la paura, la depressione, anche con i ragazzi più resistenti. La profondità educativa di Lazhar stravolge tutti i paradigmi della classe e un abbraccio caloroso si trasforma da un gesto di ambiguità a una manifestazione di complementarietà tra studente e insegnante. Un metodo che va oltre gli schemi e che non è compreso dal mondo degli adulti, colleghi e genitori, che infine gli si ritorcerà contro.

Il pubblico potrà in questo modo gustare un film profondo e intenso, mai banale e buonista o critico e rigido, ma estremamente vero, reale e comprensibile. Un film che, grazie anche alle inquadrature ragionate, permette di vivere in prima persona il dramma della classe e il cammino riabilitativo “alternativo”, in cui l’educazione diventa guarigione, sia per gli alunni che per Monsieur Lazhar.

A questo noi tutti dovremmo aspirare: che l’educazione possa essere guarigione.

Stefano Sasso