Educare alla felicità è compito essenziale che coinvolge il campo dell’intelligenza socio-emotiva, cognitiva, etica, una finalità non dettata solo da nuovi contesti sociali e culturali. È prima di tutto un dovere morale di chi non rinuncia mai a interrogare la vita e a interrogarsi, a sperare e a lottare per e con le giovani generazioni.
Come confermano a livello internazionale le più accreditate ricerche psicopedagogiche, educazione e istruzione rappresentano poli interdipendenti e inscindibili dello stesso processo formativo: nelle scuole dove si punta ogni giorno a sostenere l’impegno personale e lo sviluppo del carattere, il senso di reciproca appartenenza e di responsabilità, gli studenti sono altamente motivati a dare il meglio di sé e a impegnarsi efficacemente nello studio.
Una scuola di vita, prima di tutto, per il conoscere, per il saper fare e per l’essere!
Destinatari Personale docente di ogni ordine e grado (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado) e studenti universitari nel campo delle scienze educative
Verrà rilasciato attestato di partecipazione Se per motivi sanitari non fosse possibile avviare il Corso, non si esclude la possibilità di attivarlo in modalità webinar (in questo caso verranno fornite puntuali indicazioni per gli iscritti).
Programma
L’edizione a distanza è strutturata in 5 Unità formative
Sabato 7 novembre: Unità Base, introduttiva e con carattere di obbligatorietà
Sabato 14 novembre e sabato 28 novembre: 4 Laboratori a scelta (di cui 2 obbligatori ai fini del rilascio di Attestato di partecipazione).
per maggiori dettagli sul programma completo delle 3 giornate scarica la locandina allegata
Come iscriversi (scadenza iscrizioni il 31 ottobre 2020)
1. Scarica la scheda di iscrizione (che trovi in fondo pagina) e compilane ogni sua parte, compreso il modulo sulla privacy
2.a. Se usufruisci della Carta del docente:
– Genera sulla piattaforma S.O.F.I.A. il buono di €70,00 per partecipare al Corso “Aiutami ad essere felice. Quella luce nei loro occhi”
Identificativo : 48604 Edizione: 71245 –
– Invia la scheda d’iscrizione e il buono Carta del Docente all’indirizzo: isacpro@prosocialita.it – Riceverai una conferma via mail dell’avvenuta iscrizione
2.b. Se NON usufruisci della carta del docente:
– Effettua il versamento di € 70,00 sul cc: IT65D0200838511000104669877 intestato a Istituto di Scienze dell’Apprendimento e del Comportamento Prosociale – I.S.A.C. PRO- Causale: Quota di partecipazione al Corso “Aiutami ad essere felice” + nome e cognome del partecipante
– Invia la scheda d’iscrizione e la ricevuta del bonifico all’indirizzo: isacpro@prosocialita.it – Riceverai una conferma via mail dell’avvenuta iscrizione.
Sabato 3 ottobre 2020 presso l’Istituto Virgo Carmeli – Via Carlo Alberto, 26 Golosine – 37136 Verona
All’inizio di un nuovo anno scolastico che pone insegnanti e studenti di fronte ad una nuova sfida educativa, il Centro Studi per l’Educazione propone un incontro con la Prof.ssa Isabella Milani per riflettere insieme su …. l’Arte di insegnare
Si può imparare ad essere bravi insegnanti ?
Come si conquista la fiducia dei propri studenti ?
Oggi si può vincere la sfida educativa ?
Quando l’insegnante è determinante per gli alunni ?
“E Lei.. di che si occupa nella vita?” mi chiede titubante la vicina di ombrellone, tra una richiesta di informazioni meteo e uno scambio di consigli sulla crema solare.
“Io insegno.”, rispondo sorridente
“Che bello! E’ così bello lavorare con i bambini!”, esclama con voce entusiasta.
“A dire il vero insegno in una scuola media..Lettere”, puntualizzo.
“Aaah…– geme inorridita – Che coraggio! Io non resisterei un attimo con quelli di quell’età…e poi al giorno d’oggi…noi non eravamo così. Sfacciati, maleducati…e come vanno a scuola vestiti…e poi …neanche un po’ di rispetto…e le famiglie che danno sempre ragione ai figli…una volta invece…”
“Già…”, sospiro piano.
Sospiro perché non ho la forza di aggiungere altro: non saprei come raccontare a quella signora che si dilunga infuocata nella solita retorica sociologica del “non come una volta” il viaggio che ogni anno mi accingo a intraprendere: ogni settembre mi imbarco su una nave e salpo senza conoscere il porto che mi attende, sempre un po’ restia e sospettosa, carica dei miei bagagli, dei miei programmi e delle mie aspettative, e mi ritrovo a viaggiare per mari e terre sconosciute, sicura solo che quando il viaggio sarà terminato, io sarò diversa e un po’ cresciuta. Non ho la confidenza per spiegarle che sì, ci vuole coraggio a insegnare, ma non perché i ragazzi non sono più come quelli di una volta, ma perché saremo noi, dopo aver intrapreso questo viaggio, a non essere più quelli di una volta: non saremo più gli insegnanti dell’anno scorso, gli insegnanti del mese scorso… forse non saremo più le persone del tempo appeno trascorso.
Anche il prof. Mazard, nel film “Quasi nemici”, non è più lo stesso uomo dopo il percorso che è stato costretto a intraprendete con la studentessa Neilah, non è più lo stesso figlio (va a ritrovare la vecchia madre che da tanto tempo non vedeva), e solo in ultima battuta non è più lo stesso insegnante.
A dire il vero, vi confesserò, ogni volta che il viaggio di un nuovo anno scolastico ha inizio mi sento colpevolmente simile a questo saccente professore parigino: con una certa sicumera squadro i miei alunni, noti o sconosciuti che siano, con occhio critico, disapprovando dentro di me l’abbigliamento dell’uno, l’atteggiamento dell’altro, il linguaggio dei più… qualcuno mette pericolosamente alla prova la mia pazienza, qualcun altro riesce proprio a irritarmi.
Cos’è allora che cambia le carte in tavola? Cosa rovescia la situazione? Cosa spinge il prof. Mazard a piegarsi a un grazie per Neilah? Cosa spinge me a ostinarmi, ogni anno, a ricominciare il viaggio? So di dire qualcosa che per voi è lapalissiano, scontato, quasi imbarazzante da ripetere, ma io ho bisogno di ricordarmelo ogni giorno e di scriverlo perfino qui, per rendermelo ancora più chiaro. Ciò che fa cambiare rotta alla nave, che salva i miei alunni dal rischio che li faccia gettare in mare e salva me dall’ammutinamento, ciò che rende entusiasmante il mio e il loro viaggio e ci impedisce di naufragare, è senza ombra di dubbio la relazione.
La relazione dà senso a quello che faccio, la relazione è il tasto SAVE del mio lavoro, il tasto SAVE dell’esperienza scolastica, per me e per i miei alunni; nella relazione insegno tutto, nella relazione imparo tutto, nella relazione mi dimentico ogni nozione per impararla in modo nuovo, nella relazione si sgretolano i miei schemi mentali per ridisegnare la mappa del mio viaggio personale -e solo in secondo luogo professionale. Nella relazione divento capace di dire grazie ad ogni mio singolo alunno, di preoccuparmi per lui, di desiderare il meglio per e da lui.
Capiamoci: quando parlo di entrare in relazione non sono così ingenua da credere che dobbiamo indossare i panni strappati e cortissimi dei nostri alunni, dimenticarci i congiuntivi, sfidarci a Fortnite, ascoltare i loro idoli musicali e frequentare i loro locali per conquistare la loro simpatia e indurli ad ascoltarci. Quando parlo di relazione intendo dire che l’insegnante riesce a salvarsi dal senso di frustrazione e fallimento e riesce a in-segnare ai suoi alunni un orizzonte di Senso, solo se si rende disponibile a scoprire e ad accogliere la persona che gli si pone davanti in tutta la sua interezza. Possono senza dubbio manifestarsi tra alunni e insegnante una antipatia o simpatia iniziale, una fiducia o sfiducia anche reciproca, diffidenza, insofferenza…ma l’insegnante che non vuole naufragare insieme a tutta la sua classe deve avere l’apertura e la disponibilità a mettersi in ascolto dell’altro, a lasciarsi interpellare dalla persona con cui ha a che fare e soprattutto concedersi e concedere all’altro il tempo.
Tempo per scoprirsi, per conoscersi, per farsi conoscere. E’ il tempo di un anno scolastico che Pierre Mazard e Neilah sono costretti a condividere che li porta a conoscersi, a veder sgretolare le proprie solide convinzioni e ad avvicinarsi l’uno al mondo dell’altra. E’ il tempo lungo di un mese senza social, che permette a Veronica, la protagonista del libro di Fernando Muraca, di cambiare i nomignoli di amici, presunti tali e professori. Ed è solo col tempo necessario a costruire la relazione che l’insegnante si trasforma in un educatore: colui che è capace di intravedere la bellezza e le potenzialità delle persone che gli sono affidate e non può permettere che queste rimangano sepolte, perché nella relazione si scopre a voler loro bene, a volere il loro bene.
Come emerge chiaramente dalla figura del prof. Mazard in “Quasi nemici” e da quella della prof.ssa La Balena Bianca, nel libro “Liberamente Veronica”, l’educatore non si accontenta di far lezione, di trasmettere quello che sa, ma si fa esigente, è sfidante, è provocatorio, tanto da risultare antipatico e non essere compreso nelle sue assurde intenzioni (“ti sfido a non usare i social per trenta giorni”, “ti sfido a recitare sulla metro attirando l’attenzione di tutti”…). L’insegnante che si fa educatore non molla: sa che nel gioco al rialzo che propone c’è l’ambizione di far emergere la dignità di quella persona, di allenare la sua volontà a raggiungere le mete sognate, di far crescere la sua autostima.
L’esperienza di questi due anni di vita del Centro Studi per l’Educazione racconta però come sia urgente e vitale per gli insegnanti affrontare questo viaggio insieme, trovando uno spazio in cui riflettere, nel senso proprio del termine di fare da specchio gli uni agli altri. Uno spazio in cui aiutarsi, imparare reciprocamente, riconoscere come la propria professionalità sia costantemente in crescita e sia inevitabilmente senza regole, perché le regole del gioco si inventano ogni giorno nella relazione con l’altro, che è sempre diverso, come diversi sono gli alunni, come diverso è lo stesso alunno, ogni giorno che passa, come diversi siamo noi, resi di giorno in giorno più umani dai nostri ragazzi.
Insomma, cara signora sotto l’ombrellone, cosa vuole che le dica? Ha proprio ragione lei: l’insegnamento è un mestiere per gente coraggiosa!
Nel 1321moriva, esule a Ravenna, Dante Alighieri, poeta che, dopo 700 anni, non smette di ispirare e attrarre anche il grande pubblico. Certamente il mondo della scuola non può non approfittare di questa irripetibile occasione per soffermarsi sulla figura di Dante come uomo del suo tempo e come immortale poeta.
Abbiamo voluto interpellare su questo tema il professore Paolo Re, docente di latino e greco presso lo Iunior International Institute dell’Università degli studi di Roma che ha volentieri dato il suo contributo e risposto alle nostre domande
1. Come può un insegnante entusiasmare i ragazzi del 2020 con le opere dantesche? Solo la Divina Commedia o altre sue opere possono solleticare l’interesse degli studenti? E’ utopia pensare di proporne la lettura anche ai bambini?
Per entusiasmare al bello, occorre “mettere a contatto” gli studenti con l’opera d’arte, e quindi innanzitutto averla esperita come significativa per sé. Dunque, secondo il noto “principio di causalità” di cui parlavano addirittura Aristotele e san Tommaso (nemo dat quod non habet), il primo ingrediente necessario sarà l’entusiasmo del docente, che si spera abbia “vibrato” sintonizzandosi con Dante almeno in qualche momento! Come per qualunque argomento da trasmettere, non è sufficiente che sia “previsto da qualche progettazione”, bisogna che io insegnante abbia trovato in quei testi un quid speciale che mi fa un po’ volare: allora potrò mostrarne la bellezza agli alunni, senza peraltro pretendere che tutti entrino subito in risonanza… basta che “vedano” la mia, di risonanza!
In secondo luogo, naturalmente bisogna predisporre strategie differenti per gli alunni delle diverse età. Per studenti di scuola secondaria di primo grado – di cui sono competente – suggerirei, per citare alcune delle esperienze positive realizzate: la lettura del canto proemiale della Commedia, (che non offre eccessive difficoltà di lessico) con calma e con il tempo di “immedesimarsi” in Dante – personaggio, magari tenendo presente la lettura di Singleton (La poesia della Divina Commedia, pp. 17-35: “Allegoria”); la memorizzazione di alcuni brani (penso a qualche sonetto della Vita Nova, o ai brani infernali degli ignavi, di Paolo e Francesca, anche di Ulisse) “lanciando la sfida” della memorizzazione, che oggigiorno sembra inizialmente impossibile, ma è a mio avviso l’unico modo di assaporare la poesia… e dà la grande soddisfazione di una scoperta di novità (posso “possedere” la poesia in modo intimo, come un qualcosa di pienamente diventato mio…).
La scelta di un testo che preveda, oltre a qualche brano originale, una riduzione narrativamente “completa” del viaggio di Dante (ne esistono numerosi in commercio). Eviterei decisamente l’antologia spezzettata, per non sentirmi porre la domanda che qualche anno fa un alunno mi ha rivolto “Prof, mia sorella al liceo legge l’Eneide in un modo strano, a pezzetti: e chiede a me che cosa succede tra un pezzo e l’altro…” Questo avveniva – come si può intuire – in una I media, in cui da anni leggiamo tutta l’Eneide in modo scorrevole, come racconto. Da questo punto di vista un limite serio per la Commedia è ovviamente l’estensione, che ne impedisce una lettura completa, nonché il fatto che leggiamo il testo originale, che in vari momenti richiede chiarimenti. Ma proprio questo piano linguistico è a mio avviso un altro grande punto di fascino: NOI POSSIAMO LEGGERE DANTE DOPO 700 ANNI… E LO CAPIAMO! Come mai? Pensandoci bene, Dante fa parte della spiegazione: ha costruito un monumento talmente bello che, da quel momento, tutti noi italiani (prima ancora di essere unificati politicamente) lo abbiamo letto e apprezzato… e non ci siamo più allontanati di molto dalla sua lingua! Grazie, padre Dante… Per concludere con un cenno alle altre due domande: le altre opere di Dante possono essere presentate (a cominciare dai sonetti della Vita Nova e non, e innanzitutto da Tanto gentile…) a seconda della dimestichezza del docente. Idem risponderei per le classi primarie: ho conosciuto insegnanti che “lavorano” su quadri impressionisti, o su opere liriche… perché non su versi di Dante? Si tratta di costruire i percorsi di senso che rendano l’incontro possibile, perché il piccolo riconosce la bellezza immediatamente!
2. Anche dalla vita di Dante e dal suo contesto storico possiamo trarre spunti di riflessione condivisibili con gli studenti?
Certamente, si tratta della vita di un italiano antico, ma pur sempre immerso in problemi che conosciamo bene: le divisioni e i litigi, la mancanza di coesione pubblica, le lotte per l’eccellenza campanilistica, con tanto di colpo di stato e di esilio… ma anche alla ricerca della verità, con una lingua che sapeva impiegare come uno strumento perfettamente controllato, per costruire… o per colpire! Un buon padre di famiglia, che ha sofferto l’esilio e ha vissuto con una grande apertura d’orizzonti. Mi pare che la vita familiare di Dante andrebbe rivalutata: il fatto che la figlia, diventando suora, scelga il nome di Beatrice e che Pietro diventi il primo commentatore dell’opera paterna, mi pare illuminante sulla comprensione “familiare” del discorso del Nostro. A mio avviso il sogno di Dante espresso nel De Monarchia (distinzione di ambiti tra Chiesa, Stato e cultura, come spiega bene Gilson, in Dante e la filosofia) si sta realizzando nelle migliori tendenze del mondo contemporaneo: c’è un grande desiderio di pace e di una autorità mondiale che la garantisca, c’è da un secolo e mezzo (solo!) un’effettiva distinzione del potere civile da quello religioso, c’è la possibilità di comunicare e di unirsi tramite la cultura… Aver sognato questo settecento anni prima mi pare un notevole motivo di interesse! E so che anni fa in una facoltà di Scienze politiche si studiava proprio il De Monarchia come luogo di un pensiero molto originale e interessante.
3. La Divina Commedia introduce a realtà che per i contemporanei dell’autore erano indiscutibili certezze ma che l’uomo moderno tende ad ignorare: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Quale reazione suscita l’aldilà, l’esistenza di un mondo di espiazione e premio nei ragazzi?
I concetti di premio e di punizione sono estremamente presenti nella nostra mentalità (e forse nelle mentalità di tutti gli educatori del mondo). Da questo punto di vista non mi pare che i ragazzi trovino difficoltà ad accettare la “visualizzazione” dantesca dell’aldilà. Peraltro, mi pare che siamo di fronte a una delle costanti dell’umanità, se Platone – scusandosi ironicamente di introdurre “racconti da vecchiette” – parlava esattamente di punizione eterna, di premio eterno e di situazione di purificazione, nel Gorgia, come nel Fedone o nella Repubblica; e naturalmente una situazione analoga viene descritta nel viaggio di Enea in Virgilio, nel VI libro dell’Eneide che costituisce come il canovaccio ispiratore per Dante. Proprio perché il tema “interessa” istintivamente, occorre che il docente ci pensi bene, perché le reazioni saranno immediate (l’idea che la gola possa essere un peccato mortale preoccupa immediatamente un pubblico di ragazzi normali… come si può spiegare Ciacco all’Inferno?)
4. Il cammino di Dante nella Divina Commedia è un percorso dall’infelicità dell’inferno alla beatitudine piena del Paradiso. Può quest’opera indicare una strada per assolvere al bisogno di felicità che abita ogni essere umano, soprattutto nei ragazzi e nei giovani?
Questa domanda richiede una vita per avere risposta: letteralmente una vita! Certo, se il docente si sente “in cammino” (viator) e magari ha “drizzato il collo” per tempo al pan delli angeli, del quale / vivesi qua, ma non sen vien satollo (Paradiso II, 10-12: Eucaristia e/o teologia), cioè se sta “vivendo” quello che Dante ha rappresentato, allora forse anche i ragazzi vedranno che non si tratta qui di parole, ma di uno stile di vita che esiste ancora, nel nostro mondo e con le nostre caratteristiche. Ma questa vita, proprio in quanto tale, può essere soprattutto mostrata, non direttamente trasmessa!
di Gianni Zen (fonte: Il Sussidiario.net – 11.09.20)
L’autore, dirigente scolastico, vede nell’imminente inizio delle lezioni il ritorno alla scuola viva, dove la relazione fisica non è sostituibile da nessuna risorsa tecnologica. E lancia la proposta agli studenti di tenere un diario di bordo come occasione di riflessione su questi tempi particolari di scuola e di vita.
Dopo il lockdown, ritorna la scuola di vita, di vita piena. Sarà difficile, al di là di tutti gli sforzi, gli investimenti, le precauzioni. Ma non c’è alternativa alla scuola viva, fatta di incontri, di sguardi, di sentimenti, prima che di conoscenze e competenze da valutare.
E non c’è tecnologia che tenga, perché la scuola è, appunto, anzitutto relazione fisica. Cioè si cresce insieme, che siano piccoli o grandi. La tecnologia aiuta, può aiutare e integrare, ma mai sostituire due sguardi che si incontrano.
Quest’anno anche la scuola, come tutti gli altri contesti sociali, sarà cioè una palestra vivente di responsabilità, fatta di regole, anche di divieti, ma di una responsabilità che ci si augura sia capace di garantire e di prevenire il più possibile la salute di tutti.
Il rischio zero, lo sappiamo, non esiste, come ci siamo ripetuti tutti. Allora dobbiamo disporci, come in qualsiasi altro contesto, a convivere col rischio, e a confidare in ciascuno per il rispetto delle norme elementari. Auguriamo dunque un felice rientro a scuola, ma con questo pensiero di sottofondo.
Le scuole, con i presidi, i docenti, il personale, assieme agli enti locali, hanno lavorato duramente, in questi mesi, districandosi tra mille carte e dichiarazioni, per preparare questo rientro a scuola. Il vero punto critico rimane il trasporto, i trasporti pubblici. Giusto raccomandare tanta prudenza e attenzione.
Nelle famiglie si stanno vivendo questi momenti con tanta apprensione. L’importante è convincere e convincersi del rispetto delle norme e regole. Cioè fare la propria parte, sul piano del controllo preventivo, ma anche su quello formativo. Perché la scuola è scuola.
E a livello formativo, scandito per ordinamento di scuola e poi per i diversi indirizzi, tutti metteranno l’accento sulla fragilità come componente di sostanza della nostra vita personale e sociale. Fragilità come senso del limite, e come domanda di assunzione di responsabilità a livello di conoscenze, di comportamenti e di relazioni. Quanta scuola, in questa situazione, quanta scuola di qualità si riuscirà a realizzare? Eppoi, in presenza o, nel caso, anche a distanza?
Spetta qui ai docenti la revisione, anche il ripensamento, della programmazione didattica e culturale. Ed è bene che questa venga presentata e discussa con i ragazzi, anzitutto, ma anche con i genitori. Con un piccolo-grande risultato: sarebbe bello che i ragazzi iniziassero a scrivere una sorta di diario di bordo, in modo da lasciare traccia di questa esperienza di vita. Anche questa è scuola.
Il lockdown prima, e ora questo nuovo modo di vivere la scuola, non devono, prima o poi, scivolare via, per essere infine rimossi, ma sono momenti che è giusto interiorizzare, cioè far diventare opportunità di ripensamento di conoscenze e abitudini, anzitutto mentali.