Il valore educativo della narrazione nella crescita e nella vita: alcuni brevi spunti di riflessione

Il valore educativo della narrazione nella crescita e nella vita: alcuni brevi spunti di riflessione

Continuano le attività del gruppo studenti che lo scorso 15 maggio ha nuovamente incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi – docente di Pedagogia della narrazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Questa volta il tema dell’incontro, sollecitato da alcuni nostri studenti, è stato il valore educativo della narrazione.

Di seguito riportiamo una breve sintesi dell’incontro

Didattica a distanza o …. distante?

Didattica a distanza o …. distante?

L’anno scolastico 2019-2020 sarà ricordato da tutti come uno spartiacque tra due diversi modi di ‘vivere la scuola’!!!

Uno ‘tsunami’ senza precedenti ha sconvolto il mondo della scuola e di conseguenza la vita di insegnanti e alunni che si sono trovati a dover trovare un nuovo equilibrio

Ecco allora la didattica a distanza, una nuova sfida che abbiamo accolto per necessità ma che non ha mancato, come ogni vera sfida, di risvegliare in noi l’entusiasmo e la freschezza della novità.

Didattica dell’Italiano & formazione del carattere – l’esperimento libro game

Didattica dell’Italiano & formazione del carattere – l’esperimento libro game

Esistono, agiscono e a volte ‘congiurano’ tra loro insegnanti convinti che una parte importante e terribile e splendida del loro mestiere consista nel portare un contributo alla maturazione umana dei ragazzi loro affidati. Costoro si spingono a ritenere che ogni rapporto in questo senso sia in ultima analisi finalizzato alla formazione del carattere, inteso come matrice delle azioni e degli atteggiamenti di una persona.

Gli insegnanti, però, specialmente se appassionati alle loro materie, ritengono che anche all’interno delle diverse discipline esistano specifiche risorse utili alla formazione del carattere … La lettura mette in contatto con grandi temi, e nelle ore di Italiano c’è spazio per porre problemi importanti e per dibatterli; attraverso la riflessione si elabora l’esperienza; nella discussione ci si confronta e si schiudono orizzonti; le relazioni si arricchiscono e si aprono alla testimonianza.

La riflessione che proponiamo parte da un quesito: si può fare un passo in più, nel contesto del lavoro d’aula, per uscire dall’astrazione coinvolgendo l’integralità della persona? … sì: attraverso la scrittura. Non la scrittura argomentativa, che si muove ancora sul piano della mera riflessione intellettuale; ma la scrittura narrativa: la creazione di storie.

Il significato dell’autorità in ottica educativa: alcuni brevi spunti di riflessione

Il significato dell’autorità in ottica educativa: alcuni brevi spunti di riflessione

Nonostante il blocco delle attività scolastiche-universitarie a causa del covid-19, le attività del Centro studi non si fermano; lo scorso 27 marzo il gruppo studenti ha incontrato in video-conferenza il Prof. Emanuele Balduzzi – docente di Pedagogia della narrazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

In un incontro conviviale, partendo da alcuni quesiti degli studenti stessi, il Prof. Balduzzi ha approfondito la tematica dell’autorità in ottica educativa.

Di seguito alcuni spunti trattati durante l’incontro.

Intelligenza Inter e Intra Personale

Intelligenza Inter e Intra Personale

Mercoledì 19 febbraio 2020  presso le Scuole Ed.Res. di Verona, Il prof. Bellantoni ha approfondito il tema Intelligenza Inter e Intra Personale

partendo da questa riflessione: …. ciascuno di noi potrebbe chiedersi: “posso io veramente udire i suoni e percepire i miei lineamenti interiori”, sono davvero in contatto con me stesso, con le mie dinamiche interne, sono consapevole delle motivazioni, del perché del mio agire, degli atteggiamenti sottesi alle mie scelte, decisioni e posizioni.