Un mondo im-probabile. “Fine Tuned” – (Newsletter n.18 marzo – giugno 2023)

Un mondo im-probabile. “Fine Tuned” – (Newsletter n.18 marzo – giugno 2023)

Yves Gaspar, Umberto Fasol -La Bussola 2022

Questo agile testo, scritto da un cosmologo e da un biologo, vuole fornire dati a favore dell’argomento dell’universo fine tuned, traducibile come finemente regolato.

Coloro che sostengono questa tesi dichiarano che le osservazioni scientifiche hanno messo in luce che la possibilità della vita in natura è dipesa e dipende da una combinazione di condizioni che hanno una probabilità estremamente bassa di verificarsi: da qui il titolo del libro “Un mondo improbabile”. Scrivono gli autori nella prefazione che “universo fine tuned” significa due cose: “per primo, tutto ciò che è misurabile al suo interno, vita compresa, è definito con una precisione che si spinge fino all’ennesima cifra dopo la virgola, pena la sua non esistenza. Il secondo significato: tutto, ma proprio tutto, è connesso, perché tutta la materia e l’energia dell’Universo sono apparse in una sola volta, al momento del Big Bang così come tutte le cellule del mio corpo derivano dallo stesso uovo fecondato”.

Nella prima parte, il cosmologo Yves Gaspar, già allievo del fisico John Barrow, si sofferma sulla straordinaria sintonizzazione fine di alcune costanti di natura contenute nelle leggi fisiche che regolano il nostro universo attuale osservabile, non del tutto spiegabili dalla teoria standard del Big Bang. Per citare solo uno degli esempi descritti, se il rapporto fra i valori numerici del rapporto fra la massa dell’elettrone e quella del protone, e la costante di struttura fine α fosse diverso da quello attuale “potrebbero non esistere le stelle! Inoltre, non potrebbero formarsi strutture ordinate come i geni, i cromosomi e il DNA”.  Interessante anche le considerazioni svolte intorno alle proprietà della molecola dell’acqua, del tutto particolari rispetto a quelle degli altri materiali conosciuti, e che rendono possibile le forme di vita conosciute sul nostro pianeta.

Nella seconda parte, il biologo Umberto Fasol prende in considerazione diversi aspetti della vita al fine di dimostrare la sua estrema complessità e improbabilità, dato che il suo verificarsi deve rispettare una serie di condizioni estremamente precise, fornendo una ricca e suggestiva quantità di esempi. Si sofferma per esempio sulle combinazioni di geni e cromosomi presenti in una cellula o sul processo di sviluppo dell’embrione.

Di fronte alla grande quantità di dati che la scienza mette a disposizione, solo l’abitudine, affermano i due autori, può impedirci di meravigliarci davanti allo spettacolo della vita. Che poi questa meraviglia possa essere la base di partenza per successive riflessioni di ordine filosofico, i due autori non lo escludono e non lo negano, ma rispettano i confini dei saperi, paghi di avere risvegliato lo stupore di fronte a un mondo “improbabile”. In conclusione, è un testo scritto in modo da risultare il meno difficile possibile anche a chi non è avvezzo alla terminologia e alle teorie chiamate in causa e, dal punto di vista didattico, si segnala per la capacità di offrire numerosi spunti per discussioni interdisciplinari.

Alessandro Cortese

Il sito consigliato – (Newsletter n.18 marzo – giugno 2023)

Il sito consigliato – (Newsletter n.18 marzo – giugno 2023)

Lineatempo. Itinerari di storia, letteratura, filosofia e arte è una rivista quadrimestrale on-line gratuita di approfondimento e di aggiornamento per docenti attiva dal 1997. Il titolo dell’ultimo numero monografico è “La sfida antropologica nella civiltà della tecnica”, in cui ci si interroga sulle potenzialità e sui rischi del progresso scientifico e tecnologico.

https://www.lineatempo.eu

Il lavoro di squadra (Newsletter n.18 marzo – giugno 2023)

Il lavoro di squadra (Newsletter n.18 marzo – giugno 2023)

di Ezio Bosso

Proponiamo un breve estratto da un lungo servizio apparso nel 2017 su Rai Tre e dedicato a Ezio Bosso, compositore, musicista e direttore d’orchestra, scomparso due anni fa.

Nel brano egli mette in luce in modo suggestivo il collegamento tra l’orchestra e la società ideale, i cui componenti sanno ascoltarsi reciprocamente e migliorano insieme. Nell’analogia, la partitura viene accostata alla Costituzione.

Il lavoro di squadra

“L’orchestra è la società ideale, sei obbligato ad ascoltarti, ad ascoltare il tuo vicino, sei una società che si ascolta, che si migliora. Non studiamo, non proviamo le ore per essere i migliori, ma per migliorare”.

Identità e destino del popolo Armeno – incontro con Antonia Arslan

Identità e destino del popolo Armeno – incontro con Antonia Arslan

Il Centro Studi per l’Educazione ha il piacere di ospitare Antonia Arslan, scrittrice italiana di origine armena, autrice del celebre romanzo “La masseria delle allodole”, che parlerà di cosa significhi appartenere ad un popolo con una storia così importante e singolare.
Con l’occasione presenterà il suo libro“Il destino di Aghavnì”, uscito lo scorso novembre. 

l’incontro sarà 30 maggio 2023 alle ore 18.30 

presso l’aula magna delle Scuole Ed.Res (via Calatafimi, 12 – Verona).


Per chi non potesse essere presente, ma avesse piacere di seguire la serata, sarà attiva una diretta YouTube sul canale di Sacre Questioni a cui potrete accedere direttamente dal tasto “Segui la diretta” qui sotto.

https://www.youtube.com/@sacrequestioni


Proprio a motivo del collegamento on line, l’inizio dell’incontro sarà tassativo alle 18.30.


Il sito consigliato – (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)

Il sito consigliato – (Newsletter n.17 gennaio – febbraio 2023)

Romanae Disputationes (RD) è il Concorso nazionale di filosofia per studenti e studentesse della secondaria superiore.

Le RD sono promosse da ApiS – Amore per il Sapere, associazione nata da un gruppo di docenti, ricercatori e professionisti impegnati nel mondo dell’educazione e della cultura con l’intento di promuovere progetti orientati alla formazione delle giovani generazioni. le RD rientrano nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del MIUR e rappresentano uno dei progetti di potenziamento delle eccellenze più significativi su scala nazionale in ambito filosofico. 

(presentazione tratta dal sito internet del progetto)