ll Centro Culturale Sant’Alberto propone un’incontro sul tema dell’educazione nell’età dell’adolescenza.
Di quest’argomento attuale e che tocca il nostro quotidiano come educatori, insegnanti, genitori, dialogheremo con don Federico Pichetto e don Matteo Malosto.
L’incontro si terrà venerdì 23 maggio alle ore 20.45 presso il teatro delle Scuole Ed.Res (via Calatafimi, 12 Verona). L’incontro è aperto a tutti e non è necessaria la prenotazione.
Il 21 marzo è stata celebrata la Giornata mondiale della Sindrome di Down.
A pochi giorni di distanza, ospiteremo il professor Pierluigi Strippoli, medico e docente di biologia presso l’Università di Bologna. Partendo dagli studi di Jèrome Lejeune, genetista e scopritore della trisomia 21, il relatore ci accompagnerà in un approfondimento su questo tema, che è realtà per molte famiglie.
Vi aspettiamo martedì 8 aprile 2025 alle ore 16.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Lavinia Mondin (via della Valverde, 19 Verona).
Al di là degli aspetti “tecnico-scientifici”, sarà interessante capire come questa potrà influenzare l’educazione, scolastica e non, dei nostri giovani; questo il tema approfondito nell’incontro che si è tenuto giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Lavinia Mondin, via della Valverde, 19 Verona a cura prof. Stefano Quaglia
Venerdì 19 aprile 2024 presso Sala Cavalieri di Palazzo Ridolfi (succursale Liceo C.Montanari) si è svolto l’incontro destinato ad insegnanti e studenti con Arrigo Cavallina
In occasione del Giorno del Ricordo il Centro Studi per l’Educazione ha ospitato la Professoressa Adriana Ivanov Danieli, esule dalmata.
Giovedì 8 febbraio presso l’Istituto Stimate si è svolto l’incontro destinato ad insegnanti e studenti per tracciare, attraverso la sua storia personale e familiare, le fila di una pagina ancora troppo poco ricordata.
Il Centro Studi per l’Educazione ha il piacere di ospitare il professor Andrea Caspani, storico dell’età contemporanea, nonché collaboratore del Dipartimento di Storia dell’Università Cattolica e direttore della rivista online Lineatempo.eu.
Poiché “la dimensione storica è costitutiva dell’esperienza umana“, all’incontro non sono invitati soltanto coloro che si occupano di storia in senso stretto, ma anche chi, più in generale, ritiene che questo termine sia parte integrante della realtà e della formazione di ciascuno di noi, poichè influenza molti aspetti della nostra cultura e del nostro essere.
L’incontro si terrà Venerdì 10 novembre alle ore 17:00, presso le Scuole EdRes, via Calatafimi, 12 Verona
Non è necessaria la prenotazione e sarà possibile ricevere l’attestato di partecipazione.